dic122019
In materia di prestazioni assistenziali agli invalidi civili , legittimato passivo nel giudizio avente ad oggetto la prestazione sanitaria in esenzione di quota di partecipazione alla spesa ( ticket ) è il soggetto tenuto ad erogare la prestazione...

dic112019
L'art. 45 d.lgs. n. 165/2001 il quale dispone che le amministrazioni pubbliche garantiscono ai propri dipendenti di cui all'articolo 2, comma 2, parità di trattamento contrattuale e comunque trattamenti non inferiori a quelli previsti dai rispettivi...

dic102019
Il riconoscimento reciproco fra Stati membri costituisce uno dei pilastri del Trattato, di cui anche la Direttiva 2005/36 è applicazione, e che pertanto ogni Stato membro è tenuto a riconoscere in via automatica il titolo rilasciato in...

dic92019
La distinzione fra le categorie del restauro e risanamento conservativo e della ristrutturazione edilizia risiede non tanto nella tipologia di interventi realizzabili, in gran parte comuni, quanto nella finalità degli interventi, essendo il risanamento...

dic62019
In base all'attuale sistema, il direttore generale emana l'atto aziendale di organizzazione, è responsabile della gestione complessiva e nomina i responsabili delle strutture operative dell'azienda. Pertanto, diversamente da quanto avviene per...

dic52019
La tematica dell'inserimento del farmaco in una fascia, piuttosto che in un'altra, risulta di estremo rilievo quanto all'interferenza con i diritti fondamentali sotto due profili che, nella questione in esame, vengono particolarmente in attenzione:...

dic42019
La vicenda è governata dalle previsioni del d.lgs. 233/1946 (come innovato dall'art. 4 della legge n. 3/2018 - recante "Riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie") e, in particolare, degli artt. 2 comma 1 lett. "c" e 3...

dic32019
Una assicurazione "personale" della responsabilità civile del medico copre per definizione il rischio di depauperamento del patrimonio di quest'ultimo. L'assicurazione della responsabilità civile della clinica , invece, copre il rischio...

nov292019
Il termine iniziale di decorrenza della prescrizione va individuato non nel momento della "conoscenza effettiva" del danno erariale , ma in quello della "conoscibilità oggettiva" dei fatti dannosi, e non da parte del Procuratore regionale titolare...

nov282019
In base alla cosiddetta nomenclatura combinata, un prodotto è da classificare nella voce o sottovoce doganale di un altro prodotto soltanto se ne costituisce parte e, dunque, per il cui funzionamento sia indispensabile, ovvero accessorio, e pertanto...