lug302021
Quando vi sia una pretesa dell'interessato a ricevere una prestazione da parte dell'Amministrazione e per poterla ottenere occorra - all'esito di un procedimento - l'emanazione di un provvedimento favorevole da parte dell'Autorità competente, la...

lug262021
Dato che lo stesso art. 17 della Direttiva 2003/88 prevede la possibilità di derogare agli articoli 3, 4, 5, 6, 8 e 16 "quando la durata dell'orario di lavoro, a causa delle caratteristiche dell'attività esercitata, non è misurata...

lug232021
Nemmeno assume rilievo l'avere effettuato trasferimenti del paziente da reparti e strutture deputate alla cura di pazienti acuti a reparti e strutture deputate alla cura di pazienti sub acuti o lungo degenti, considerato che il principio del consenso...

lug222021
È stato sancito che "il principio della immutabilità della contestazione dell'addebito disciplinare mosso al lavoratore ai sensi dell'art. 7 L. n. 300 del 1970 attiene alla relazione tra i fatti contestati e quelli che motivano il recesso e, pertanto,...

lug212021
La corresponsione dell'indennità di posizione variabile è condizionata alla preventiva approvazione da parte dell'Azienda datoriale di un provvedimento di graduazione delle funzioni dirigenziali fondato sulla diversa "pesatura" di ciascun...

lug202021
Consolidato orientamento giurisprudenziale della Suprema Corte ha affermato come, in ambito civilistico, ai fini della ricostruzione del nesso di causalità materiale, debba essere utilizzato il criterio definito della "preponderanza dell'evidenza...

lug192021
In tema di dirigenza pubblica , il trattamento economico del direttore sanitario delle aziende sanitarie è determinato sulla base dei parametri retributivi previsti dalla contrattazione collettiva per le posizioni apicali della dirigenza medica,...

lug162021
In tema di dirigenza sanitaria , il parere conforme del Comitato dei Garanti di cui all'art. 23 del C.c.n.l. 8 giugno 2000 dell'area medico-veterinaria riguarda le sole ipotesi di responsabilità dirigenziale, conseguente al mancato raggiungimento...

lug152021
In tema di Irap, il possesso, da parte di un medico, di un'attrezzatura di valore superiore ai quindicimila euro (valore superato il quale, ai sensi della circolare n. 45/E del 2008, potrebbe operare una presunzione di assoggettabilità del professionista...

lug142021
Una simile inerzia della pubblica amministrazione, come affermato dal Consiglio di Stato, si rivela "tanto più biasimevole, e meritevole di tutela anche nella forma dell'azione contro il silenzio, quanto più si consideri che la Corte europea...