lug142021
Una simile inerzia della pubblica amministrazione, come affermato dal Consiglio di Stato, si rivela "tanto più biasimevole, e meritevole di tutela anche nella forma dell'azione contro il silenzio, quanto più si consideri che la Corte europea...

lug132021
L'art. 1 comma 543 della L. n. 208/2015 - richiamato dal predetto comma 10 e sul quale la ricorrente fonda la propria legittimazione a partecipare alla selezione - prevede la possibilità per gli enti del Servizio Sanitario nazionale di riservare...

lug122021
La richiesta di ostensione formulata individua in maniera chiara e puntuale i documenti a cui è richiesto l'accesso (schede di inquadramento redatte in applicazione dei contratti succedutisi nel tempo e schede di valutazione per il calcolo della...

lug92021
Le prestazioni contrassegnate con il codice 92.29.1 - 92.29.2 - 92.29.3 - 95.29.8 per le quali nel nomenclatore tariffario è presente la specifica "intero trattamento" possono essere erogate una sola volta per l'intero ciclo di cura; analogamente...

lug82021
La pratica della dermo pigmentazione non può essere ricondotta alla tipologia del trattamento terapeutico, come unica conseguenza della sua indicazione tra i Lea. I livelli essenziali di assistenza, infatti, sono le prestazioni e i servizi che...

lug72021
Il giudice investito, ai sensi del d.lg. n. 286 del 1998, art. 14, comma 5 , della richiesta del questore di proroga del trattenimento finalizzato alla identificazione dello straniero da espellere o all'organizzazione del viaggio di rimpatrio è...

lug52021
Non possono essere equiparate agli arresti domiciliari il lockdown e le misure di restrizione adottate dalle autorità per contrastare l'emergenza epidemiologica da Covid-19. La Corte Edu ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato da un...

giu302021
L'articolo 2 della direttiva 85/374/CEE del Consiglio, del 25 luglio 1985, relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi,...

giu292021
La nuova versione dell'art. 323 c.p. - si sostanzia nella "violazione di specifiche regole di condotta espressamente previste dalla legge o da atti aventi forza di legge e dalle quali non residuino margini di discrezionalità". La deliberazione...

giu252021
La Dgrc n. 1270 del 28 marzo 2003 stabilisce che «gli effetti del riconoscimento delle variazioni intervenute possono valere soltanto a partire dal primo giorno dell'anno finanziario successivo» non già a quello in cui è stata all'uopo presentata...