apr222022
Mentre il paziente, in quanto titolare del rapporto contrattuale di spedalità, è legittimato ad agire per il ristoro dei danni cagionatigli dall'inadempimento della struttura sanitaria con azione contrattuale, al contrario, fatta eccezione...

mar172022
Le controversie aventi ad oggetto l'esito dei controlli di appropriatezza eseguiti dalle ASL sulle strutture private che erogano prestazioni sanitarie operando in regime concessorio di accreditamento appartengono alla giurisdizione del giudice ordinario,...

mar172019
Esulano dalla giurisdizione del giudice amministrativo le controversie, quale quella di specie, sui provvedimenti assunti dal direttore generale di una ASL per la "copertura di posti vacanti" di dirigente di struttura sanitaria complessa, trattandosi...

mar42019
Nell'ipotesi in cui le censure mosse alla perizia, dal ricorrente, non denunciano precise carenze o deficienze diagnostiche, ovvero affermazioni illogiche o scientificamente errate, bensì semplici difformità tra la valutazione del consulente...

gen172017
Il lavoratore che produca in una controversia di lavoro copia di atti aziendali riguardanti direttamente la propria posizione lavorativa non viene meno ai doveri di fedeltà di cui all'art. 2105 c.c., anche ove i documenti prodotti non abbiano avuto...

ott292013
Un medico convenzionato per l’assistenza primaria nonché titolare di incarico per la continuità assistenziale per dodici ore settimanali, ha impugnato i provvedimento con cui la Asl ha dichiarato tale ultimo incarico cessato per non aver il professionista...

mag32011
La conciliazione obbligatoria è un meccanismo particolarmente complesso, ma «la necessità di andare avanti su questa strada è fuori discussione, perché la riforma può contribuire a sfoltire il carico eccessivo di processi che affligge il nostro sistema...