lug82022
L'Eurocamera chiede che l'aborto sia inserito nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea e, allo stesso tempo, "condanna fermamente" quanto avvenuto negli Usa. "Ogni persona ha diritto all'aborto sicuro e legale", recita il testo della risoluzione...

giu272022
Da quando la Corte Suprema ha annullato la sentenza 'Roe v. Wade' con cui nel 1973 venne stabilito il diritto all'aborto a livello federale negli Stati Uniti, sono iniziate le proteste in tutto il Paese. Poche ore dopo la sentenza, "Just the Pill", no-profit...

mag182022
A 44 anni dall'entrata in vigore della legge 194/78, l'accesso all'interruzione volontaria di gravidanza (IVG) resta difficile in molte parti di Italia, in alcune addirittura impossibile. È quanto denuncia l'Associazione Luca Coscioni , che ha presentato...

giu172020
Il Ministro della Salute ha formalmente richiesto un parere al Consiglio superiore di sanità, basato sulle "più recenti evidenze scientifiche", sull 'interruzione volontaria di gravidanza con il metodo farmacologico, cioè con l'assunzione...

feb172020
"Molti hanno preso i pronto soccorso come i bancomat della sanità. Un infermiere del pronto soccorso di Milano mi hanno segnalato che ci sono donne che si sono presentate sei volte per una interruzione di gravidanza. Non è compito mio giudicare,...

feb102020
Rimborso per i giorni non lavorati legati alla malattia di figli minori (se ricoverati), possibilità per le donne di assentarsi per malattia anche nel periodo immediatamente successivo all'eventuale astensione per gravidanza e raddoppiato...

mag52016
Le interruzioni volontarie di gravidanza (Ivg) in Italia «nel 1983 erano pari a 233.976; nel 2013 sono più che dimezzate (102.760) e nel 2014 sono scese sotto a 97.535. A questo dato corrisponde un valore sostanzialmente costante dei ginecologi...

apr152014
Solo l’autopsia disposta dalla Procura di Torino potrà chiarire la causa della morte, la scorsa settimana, di una donna di 37 anni che nei giorni immediatamente precedenti si era sottoposta all’aborto farmacologico con la pillola RU486 presso l’ospedale...

feb182014
Troppe le anestesie generali per le interruzioni volontarie di gravidanza, troppo poche le donne che dopo l'aborto farmacologico restano in ospedale per i tre giorni previsti. Ecco alcuni dei dati che emergono dalla relazione annuale sull'attuazione...

gen92013
Nell’ultimo anno, in Italia, il 40% delle donne in gravidanza sotto le 7 settimane, ha scelto di interromperla utilizzando la pillola Ru486, ma con una distribuzione variabile sul territorio che tocca il minimo in Lombardia (3%) dove però si eseguono 19mila interruzioni ogni anno.