apr32015
Uno studio apparso sulla rivista Jama Pediatrica segnala che la prescrizione in gravidanza di gliburide, una sulfanilurea molto usata nel trattamento del diabete in gravidanza, comporta un maggior rischio neonatale di ricovero in terapia intensiva per...

feb132015
Secondo uno studio pubblicato di recente sul New England journal of medicine da un gruppo di ricercatori canadesi, tenere sotto stretto controllo l'ipertensione in gravidanza non sembra comportare alcun aumento di rischio di aborti spontanei, patologie...

feb32015
Il trapianto di rene effettuato da una donna durante l'adolescenza o l'età adulta non influenza gli esiti della gravidanza, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Jama pediatrics. «Non è chiaro se i risultati delle ricerche svolte...

gen292015
Le gestanti fumatrici hanno maggiori probabilità di smettere se vengono loro offerte ricompense finanziarie come parte del trattamento, secondo uno studio pubblicato sul British medical journal. «Fumare in gravidanza è una causa evitabile...

gen142015
Alla luce delle recenti preoccupazioni sulla sicurezza degli antidolorifici in gravidanza, la Food and drug administration ha provato a fare chiarezza sulla delicata questione, giungendo alla conclusione che non ci sono dati sufficienti in letteratura...

dic52014
In gravidanza, sovrappeso e obesità si legano a un aumentato rischio di mortalità infantile specie tra le grandi obese, secondo uno studio pubblicato sul British medical journal. «Precedenti ricerche suggeriscono che l’obesità materna accresce il tasso...

ott242014
Benché le attuali linee guida non facciano distinzione di genere, gestire la cirrosi epatica nelle donne richiede interventi specifici sotto diversi punti di vista: dal counselling, alle questioni prettamente femminili come la gravidanza, passando anche...

lug222014
Vaccinare contro la pertosse le donne incinte al terzo trimestre non aumenta il rischio di esiti avversi materni o fetali, almeno secondo uno studio pubblicato sul British medical journal. «Il vaccino in questione, il Repevax, è simile a quello raccomandato...

mar52014
Nelle gestanti che seguono una dieta ricca di frutta, verdura, acqua e cereali integrali il rischio di parto pretermine si riduce in modo consistente secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, da cui emerge un analogo ruolo protettivo,...

feb242014
Lo studio Limit, coordinato dai ricercatori dello University of Adelaide's Robinson Institute e del Women's and Children's Hospital, dimostra che l’educazione sanitaria prenatale sullo stile di vita sano non riduce il rischio di partorire un bambino...