nov22020
Sembra che durante la gravidanza il disagio (distress) psicologico della madre, ma non quello del padre, sia associato a un rischio aumentato di asma e di ridotta funzione polmonare nei bambini. A dirlo è uno studio pubblicato su Thorax. «I risultati...

ott232020
Dai risultati di due nuovi studi sulla possibilità di trasmissione verticale di Sars-CoV-2 tra madre e bambino, si evince che seppur rara, è possibile. Nel primo, una ricerca italiana pubblicata su Nature Communications condotta su 31 donne...

ott192020
La prevalenza della stitichezza è 2-3 volte più alta nelle donne incinte e che hanno partorito da pochi giorni rispetto alle donne non in gravidanza. Lo suggerisce uno studio pubblicato su International Journal of Obstetrics & Gynaecology...

ott192020
Per tutte le gravidanze complicate dal diabete nelle sue varie forme (complessivamente circa il 12-15% di tutte le gravidanze), è stato approvato il primo dispositivo per monitorare in continuo la glicemia, un'opzione terapeutica scientificamente...

ott162020
Secondo due nuovi studi, la trasmissione verticale di infezione da Sars-CoV-2 da madri a neonati è rara. Nel primo lavoro, diretto da Cynthia Gyamfi-Bannerman , del Columbia University Irving Medical Center, New York, e pubblicato su Jama Pediatrics,...

ott132020
Le donne incinte affette da Covid-19 grave o critico e i loro bambini sono soggetti a maggiori rischi per la salute prima e dopo il parto, secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Obstetrics and Gynecology. Questo non vale però per...

ott62020
Dopo la pubblicazione nel 2017 delle linee-guida (Lg) Ata sulle tireopatie in gravidanza (Alexander EK, et al. Thyroid 2017), nell'arco dei successivi 24 mesi sono stati pubblicati oltre 500 articoli sull'argomento. Le precedenti Lg erano uscite 6 anni...

ott12020
Il 73,1% di donne ha ricevuto almeno una prescrizione durante la gravidanza , il 57,1% nei tre trimestri precedenti la gravidanza e il 59,3% nei tre trimestri successivi al parto. Questi i primi dati che emergono dal primo rapporto nazionale che Aifa...

set232020
Continua il fenomeno delle "culle vuote" con un calo delle nascite costante, aumenta il ricorso alla fecondazione assistita e il numero dei parti cesarei, seppure in lieve calo, resta comunque eccessivo. Questo il quadro delineato da Rapporto annuale...

set222020
La valutazione della funzione tiroidea materna in gravidanza può essere resa meno affidabile dalle alterazioni fisiologiche nell'organismo della genitrice. In particolare, rimane incerto come gli intervalli di riferimento possano variare in base...