feb12023
Clinica
La sindrome di Cushing (CS) è una malattia rara, la cui diagnosi è ancora oggi insidiosa. «Alcune caratteristiche tipiche della CS, come obesità, diabete mellito, ipertensione, irsutismo, disturbi dell'umore e osteoporosi, sono molto...

feb12023
Clinica
In oltre la metà dei casi il carcinoma corticosurrenalico (CCS) è caratterizzato alla diagnosi da ipersecrezione ormonale, principalmente di cortisolo (Puglisi S, et al. Endocrinol Metab Clin North Am 2018). «Sebbene la chirurgia sia la...

feb12023
Clinica
Nell'acromegalia la prima linea terapeutica è rappresentata dall'intervento di rimozione trans-naso-sfenoidale (TNS) dell'adenoma ipofisario, che presenta un'efficacia variabile del 20-80%, in base alle dimensioni e all'invasività dell'adenoma,...

feb12023
Clinica
In seguito alla somministrazione di denosumab in pazienti affetti da malattia renale avanzata o dializzati, sono stati descritti casi di ipocalcemia grave (Dave V, et al. Am J Nephrol 2015; Puar A, Saeed ZI. J Endocr Soc 2021), che hanno comportato ospedalizzazione...

feb12023
Clinica
La farmaco-terapia dell'obesità è in evoluzione esponenziale: efficacia, sicurezza e modalità di somministrazione (fondamentale per la compliance), sono i motori che spingono la ricerca continua di nuove strategie. «La tirzepatide...

feb12023
Clinica
Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) ha un decorso clinico variabile. Nei casi con malattia metastatica (meta-MTC) sono necessarie ulteriori modalità terapeutiche (inibitori locoregionali e/o tirosin-chinasi, TKI). In un recente lavoro, condotto...

gen172023
Clinica
È stato recentemente pubblicato, su iniziativa della Head & Neck Society degli Stati Uniti, un Consensus Statement sui trattamenti termo-ablativi dei noduli tiroidei, sia benigni che maligni. Principale punto di forza di tale documento è...

gen172023
Clinica
La frequenza di diagnosi di tumori tiroidei è andata sensibilmente aumentando negli ultimi anni; contrariamente ad altri tipi di neoplasie solide, la cui frequenza aumenta tipicamente dopo i 65 anni, il picco di incidenza di diagnosi dei tumori...

gen172023
Clinica
L'ipercalcemia ipocalciurica familiare ( Familial Hypocalciuric Hypercalcemia , FHH) è un disturbo genetico raro (prevalenza stimata variabile da 1:10 000 a 1:100 000), dovuto a inattivazione del gene CaSR (o più raramente dei geni AP2S1...

gen172023
Clinica
La somministrazione di radioiodio (RAI) richiede la stimolazione del TSH, che può essere raggiunta con due possibili modalità: a) sospensione di L-T4 per provocare l'aumento del TSH endogeno (Sosp); b) stimolazione esogena con tireotropina...

gen172023
Clinica
Gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio di tipo 2 (SGLT2-i) hanno dimostrato di ridurre la mortalità per cause cardio-vascolari (CV) e il progressivo deterioramento della funzione ventricolare sinistra in pazienti con diabete mellito...

gen172023
Clinica
In una precedente meta-analisi di studi che riportavano associazioni tra ipertiroidismo/ipotiroidismo e incidenza di cancro mammario pubblicati fino al 29 gennaio 2019, era stato identificato un rischio più elevato con diagnosi di ipertiroidismo...