feb12021
Negli ultimi 12 mesi sono peggiorate le carenze di farmaci in Europa: oltre 200 medicinali sono risultati scarsamente disponibili nel 65% dei Paesi. I più introvabili sono quelli per le malattie cardiovascolari (92%), seguiti dai vaccini (88,4%)....

nov252020
Il trattamento combinato con una polipillola in aggiunta ad aspirina ha ridotto del 21% l'incidenza di eventi avversi cardiovascolari maggiori rispetto al placebo in pazienti senza malattie cardiovascolari a rischio cardiovascolare intermedio, secondo...

ott12020
L' aspirina a basse dosi può essere un'opzione per la prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari (Cvd) nei pazienti con malattie reumatiche sistemiche autoimmuni. Ecco le conclusioni di un articolo di revisione pubblicato sulla rivista...

giu222020
Con l'aumentare dei sopravvissuti al cancro grazie ai moderni trattamenti, le malattie cardiovascolari (Cvd) sono in crescita tra i pazienti con storia oncologica presente o passata, collocandosi tra le principali cause di morte prevenibile in questa...

mar162020
In questi giorni sono circolate, sui social e tramite audio WhatsApp, diverse fake news sulla presunta relazione tra assunzione della terapia farmacologica antiipertensiva e rischio di infezione da coronavirus. A innescarle la pubblicazione di alcuni...

lug122018
Medicinali per il sistema cardiovascolare, per apparato digerente e metabolismo e per sangue e organi emopoietici si spartiscono, nell'ordine, il podio dei consumi in Italia. Una classifica inevitabilmente diversa da quella dell'impatto sulla spesa farmaceutica...

ott202016
Un nuovo documento dell'American Heart Association fornisce una guida su come gestire le interazioni farmacologiche tra statine e altri farmaci frequentemente prescritti ai pazienti con malattie cardiovascolari. «I medici, ma anche i pazienti che assumono...

lug72016
Molti pazienti cui viene prescritto un trattamento con statine per la prevenzione primaria o secondaria della malattia cardiovascolare interrompono la cura di propria iniziativa per poi riprenderla in gran parte dei casi, secondo quanto emerge da uno...

giu222016
I farmaci cardiovascolari si confermano la categoria a maggior consumo, Ace-inibitori in testa con 119,1 DDD/1000 abitanti die, ma sono le statine a rimanere al primo posto in termini di spesa con 10,5 euro pro capite. Questi i dati estrapolati dal Rapporto...