gen172014
Si chiude con una sentenza a favore di AssoGenerici la vicenda che ha visto l’associazione contrapporsi alla Multinazionale Pfizer. Al centro della contesa, durata quattro anni, è stato lo latanoprost, farmaco Pfizer indicato per ridurre la pressione...

gen82014
La European medicines agency (Ema) e la Food and drug administration (Fda) hanno annunciato l’avvio di una iniziativa congiunta per condividere le informazioni relative alle ispezioni sugli studi di bioequivalenza presentati all’Ema, all’Fda o alle Autorità...

dic112013
Non ci sono differenze significative tra generici e brand in termini di compliance, persistenza e ospedalizzazione. Sono questi i risultati preliminari di uno studio osservazionale, realizzato con il contributo di Doc Generici, presentato ieri a...

dic92013
Oltre alle possibili ricadute sulla salute dei pazienti, l'arrivo della versione generica della levotiroxina, rischia di far spendere al Servizio sanitario nazionale di più di quanto risparmierebbe. Lo hanno sottolineato gli esperti delle associazioni...

nov212013
È stato ritirato alla fine l’emendamento alla bozza di legge di stabilità che avrebbe potuto cambiare volto alla distribuzione e alla prescrizione dei farmaci di fascia A sul territorio. La misura, tra i cui firmatari è Nerina Dirindin (Pd) tra i massimi...

nov52013
Plauso dalla European generic medicines association per la decisione dell’Ema e del Biosimilar medicines working party di dare un impulso alla revisione delle linee guida generali sulla registrazione dei biosimilari. Lo rende noto una comunicazione di...

ott212013
È guerra aperta tra Aifa e Siia (Società italiana di ipertensione arteriosa). Tutto è iniziato con la diffusione, da parte di quest’ultima a margine del suo XXX Congresso, di una nota in cui si invitava l’Aifa a «rivisitare il Prontuario e l’ammissibilità...

ott162013
Anche riguardo ai farmaci biologici e biosimilari, lo scenario italiano si caratterizza per le molte differenze regionali, che non sempre mettono al centro l’interesse del paziente. A evidenziare, piuttosto, il prevalere dell’esigenza del contenimento...

set132013
L’European medicines agency ha approvato i primi due biosimilari di un anticorpo monoclonale, l’infliximab, utilizzato per il trattamento di malattie autoimmuni, tra cui l'artrite reumatoide, la spondilite anchilosante, la malattia di Crohn, la colite...

lug82013
Se ogni paziente rispettasse le indicazioni mediche e assumesse i medicinali prescritti (possibilmente generici, se disponibili), in America si risparmierebbero miliardi di dollari ogni anno. È quanto rivela il rapporto “2013 State of the States: Adherence...