giu192022
Gli studi clinici in oncologia non sono mai stati così dinamici, con un salto del 56% negli ultimi cinque anni. Questo risultato emerge da un ultimo rapporto dell'Istituto IQVIA, data science company che si occupa a livello mondiale di elaborazione...

gen192022
Due farmaci , uno in ambito oncoematologico, l'altro pneumologico, ottengono in Italia la rimborsabilità da parte del Servizio sanitario nazionale (Ssn). Il primo è polatuzumab vedotin, indicato - in associazione a bendamustina e rituximab...


nov102021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea Ema, ha espresso parere positivo per l'autorizzazione all'immissione in commercio di amivantamab per il trattamento di adulti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC)...

set282021
Al Congresso Esmo 21, l'anticorpo monoclonale farmaco-coniugato (Adc) trastuzumab deruxtecan anti-Her2 ha suscitato molto interesse non solo per i notevoli risultati ottenuti nel trattamento del carcinoma mammario metastatico non resecabile e/o metastatico...

lug52021
Dodici approvazioni di nuove indicazioni per i propri prodotti dell'area oncologica e onco-ematologica dal 2015 e 37 ulteriori sottomissioni, tra il lancio di nuove molecole ed estensione di indicazioni previste a livello mondiale da qui al 2023. Sono...

giu12021
Uno studio pubblicato su Nature Communications ha presentato le caratteristiche strutturali, chimiche e fotofisiche di un tipo di particelle di carbonio, le " carbon nanodots ", che si è mostrato molto promettente per un futuro utilizzo in campo...

mar312021
Dall'8 all'11 aprile si svolgerà il "Campus in oncologia", quattro giorni di seminari dedicati alle malattie oncologiche, alla tecnologia e alle nuove terapie del settore, per gettare le basi di ulteriori collaborazioni in ambito diagnostico molecolare...

mar252021
Un'efficacia agnostica, al di là del tipo di cancro, un incrementato delle risposte del 68% e una riduzione del rischio di progressione della malattia del 20% e di morte del 13%, rispetto alla monoterapia con solo nivolumab. Questi i risultati...

mar42021
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha adottato un parere positivo per una seconda indicazione di isatuximab, in combinazione con carfilzomib e desametasone (Kd), per il trattamento di pazienti...