Fibrosi cistica

Nella fibrosi cistica, l’ivacaftor funziona già in età prescolare

gen222016

Nella fibrosi cistica, l’ivacaftor funziona già in età prescolare

Uno studio pubblicato su The Lancet Respiratory Medicine conclude che il farmaco orale ivacaftor può avere un effetto benefico anche nei bambini affetti da fibrosi cistica a partire dai due anni di età, con un buon profilo di sicurezza,...
transparent

mar92015

Posizione di garanzia del sanitario che prescrive una terapia alternativa

Spetta in ogni caso al medico curante, non solo il compito di prospettare l'inidoneità della terapia alternativa di per sè sola insufficiente a garantire soluzioni terapeutiche realmente alternative a quella tradizionale, e dunque le reali...
transparent
Fibrosi cistica, approccio innovativo con farmaco e integratore in studio pilota italiano

nov122014

Fibrosi cistica, approccio innovativo con farmaco e integratore in studio pilota italiano

«Siamo di fronte a un approccio completamente innovativo al trattamento della fibrosi cistica (Fc)». L'annuncio è stato dato ieri a Milano da Giorgio Del Mare , presidente dell'Istituto europeo per la ricerca sulla Fc (Ierfc onlus), fondazione...
transparent

feb122013

Fibrosi polmonare: 500 pazienti attendono prezzo per il pirfenidone

I circa 500 pazienti italiani affetti da fibrosi polmonare idiopatica (che costituisce la patologia rara respiratoria con maggiore frequenza nel nostro Paese) stanno aspettando che l’Aifa fissi il prezzo del pirfenidone, nuovo farmaco orale in grado di rallentare la malattia
transparent

apr302012

Nuove opzioni per schizofrenia e fibrosi cistica

Novità in ambito terapeutico per il trattamento della schizofrenia a della fibrosi cistica: la prima è la formulazione iniettabile di paliperidone palmitato a rilascio prolungato, l'altra e un farmaco coadiuvante nell’eliminazione del muco
transparent

feb92012

Fibrosi cistica, ok Fda a farmaco per forma rara

La Food and drug administration ha approvato un nuovo farmaco a base di ivacaftor per la cura di una rara forma di fibrosi cistica, indicato per i pazienti dai 6 anni in su
transparent

dic162011

Fibrosi cistica: sì a liprotamasi

Nei pazienti con fibrosi cistica la terapia enzimatica pancreatica sostitutiva mediante capsule di liprotamasi (contenenti derivati biotecnologici altamente purificati di lipasi, proteasi e amilasi) alla dose di 1 capsula per pasto è ben tollerata e aumenta...
transparent

dic122011

Fibrosi cistica, glargine ben tollerata in intolleranza glucosio

Nei pazienti affetti da fibrosi cistica che si trovano in uno stadio precoce di intolleranza al glucosio (periodo a rischio ai fini della prognosi a lungo termine) l'insulina glargine a lento rilascio risulta ben accetta e tollerata e può costituire...
transparent

nov152011

Fibrosi cistica, positivo potenziatore della proteina Cftr

I trattamenti oggi disponibili per la fibrosi cistica, malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva, sono mirati a contrastare gli effetti secondari del malfunzionamento della proteina Cftr (Cystic Fibrosis Transmembrane Regulator), che agisce...
transparent

set122011

Infezioni e fibrosi cistica: eradicazione precoce evita recidive

I ragazzi con fibrosi cistica, nei quali non si riesce a eradicare la Pseudomonas aeruginosa al primo trattamento antibiotico sono a maggiore rischio di recidiva. Questo dato, che indica pertanto il beneficio clinico derivante da una riuscita eradicazione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi