giu262007
Pneumologia-fibrosi cistica La terapia con GH non porta a miglioramenti a breve termine nella funzionalità polmonare dei bambini distrofici con fibrosi cistica. Il GH umano ricombinante è stato investigato in numerosi studi quale additivo...

giu202007
Pneumologia-fibrosi cistica Un vaccino bivalente contro lo Pseudomonas diretto verso le proteine del flagello è sicuro ed immunogeno nei bambini con fibrosi cistica, anche se la protezione non è universale. Le infezioni polmonari da Pseudomonas...

giu122007
Pneumopatie La bassa BMD osservata nei pazienti con fibrosi cistica può presentarsi sin dalla prima infanzia: tutti i bambini con fibrosi cistica dunque dovrebbero sottoporsi ad una valutazione della BMD. La definizione dello status della BMD in...

giu32007
Pneumologia-fibrosi cistica Concentrazioni di vitamina D inferiori a 50 nmol/l sono comuni nei pazienti con fibrosi cistica, e lintegrazione con colecalciferolo incrementa le concentrazioni sieriche di 25OHD in modo significativo in questi pazienti....

mag32007
Pneumologia Il normale ritmo respiratorio regola il volume dei liquidi di superficie delle vie aeree nel polmone normale, e migliora la clearance del muco nei polmoni dei soggetti con fibrosi cistica. Questi dati saranno probabilmente utili nello sviluppo...

apr102007
Pediatria Lo screening universale dei neonati per la fibrosi cistica è meno costoso del trattamento dei pazienti che ricevono una diagnosi clinica: ciò potrebbe aiutare a persuadere i governi che contemplano lo screening universale ad implementare...

gen162007
I pazienti con fibrosi cistica identificati tramite screening neonatale presentano miglioramenti della crescita, riduzioni della morbidità e minore necessità di terapie a lungo termine rispetto a quelli che ricevono diagnosi più tardivamente...