Fibrosi

Fibrosi cistica, per Giornata mondiale sensibilizzazione sulla ricerca. Ecco le principali aree di studio

set82021

Fibrosi cistica, per Giornata mondiale sensibilizzazione sulla ricerca. Ecco le principali aree di studio

La vita delle persone con fibrosi cistica in questi mesi corre su due binari paralleli. Da un lato, c'è chi ha accesso a una terapia con i nuovi farmaci correttori e potenziatori della proteina mutata che stanno dimostrando di modificare in maniera...
transparent
Fibrosi cistica, approvazione europea per nuova combinazione con estensione di indicazione

apr302021

Fibrosi cistica, approvazione europea per nuova combinazione con estensione di indicazione

La Commissione europea (Ce) ha approvato l'estensione d'indicazione per KAFTRIO® (ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor) in regime di associazione con ivacaftor per il trattamento dei pazienti affetti da Fibrosi cistica (Fc) di età pari o superiore...
transparent
Fibrosi cistica, antibiotici orali sono efficaci contro Pseudomonas aeruginosa

ott52020

Fibrosi cistica, antibiotici orali sono efficaci contro Pseudomonas aeruginosa

Secondo uno studio pubblicato su Lancet Respiratory Medicine, gli antibiotici orali sono efficaci quanto quelli somministrati per via endovenosa contro Pseudomonas aeruginosa nei pazienti con fibrosi cistica . La maggior parte dei pazienti con fibrosi...
transparent
Fibrosi cistica, ok Ema a nuova terapia. Interessati 10mila pazienti con mutazioni particolari

lug12020

Fibrosi cistica, ok Ema a nuova terapia. Interessati 10mila pazienti con mutazioni particolari

Il Comitato per i medicinali ad uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso il parere positivo per la terapia con ivacaftor/tezacaftor/elexacaftor in combinazione con ivacaftor per il trattamento di persone affette da Fibrosi...
transparent
Fibrosi polmonare idiopatica, disponibili in versione italiana le linee guida ufficiali per la pratica clinica

feb42020

Fibrosi polmonare idiopatica, disponibili in versione italiana le linee guida ufficiali per la pratica clinica

A Milano è stata presentata la versione italiana delle "Linee guida per la diagnosi della fibrosi polmonare idiopatica " (Ipf) nel corso di un convegno dedicato, promosso dall'Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo/Its) e dalla Società...
transparent

set282011

Fibrosi retroperitoneale idiopatica: prednisone più efficace del tamoxifene nel mantenere la remissione

Interessante il contributo tutto italiano su una patologia rara ma che ogni medico internista può incontrare nella sua vita lavorativa. Dato per scontato che il trattamento di induzione della fibrosi retroperitoneale idiopatica (FRI) prevede la somministrazione...
transparent

feb222011

Fibrosi retroperitoneale: un nuovo, più efficace trattamento farmacologico

Anche se non di frequente riscontro, la fibrosi retroperitoneale quando correttamente diagnosticata pone sempre dei notevoli interrogativi terapeutici. Un recente studio, seppure di limitate dimensioni, di ricercatori della John’s Hopkins University School...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi