gen122017
L'American College of Obstetricians and Gynecologists (Acog) non concorda con l'avviso di sicurezza appena emesso dalla Food and Drug Administration in cui si afferma che l'uso ripetuto o prolungato di anestetici generali e sedativi durante procedure...

gen102017
Da uno studio pubblicato su The Lancet e coordinato dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) in collaborazione con il Ministero della salute della Guinea e altri partner internazionali cui hanno preso parte 11.841 persone, emerge l'elevata...

dic222016
Uno studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology and Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes elenca 10 misure di qualità stilate per aiutare i sistemi sanitari, gli organi legislativi, gli operatori sanitari, i pazienti,...

dic202016
Il consenso sulla legalizzazione della marijuana sia per indicazioni mediche sia per uso ricreativo è in aumento in molte parti degli Stati Uniti, ma tuttora le dimostrazioni scientifiche della sua efficacia terapeutica non sono del tutto convincenti,...

dic152016
Le persone con disturbi cronici da consumo di oppiacei hanno maggiori probabilità di ricadute in tempi brevi se vengono trattati in centri di detenzione obbligatori piuttosto che in strutture di disassuefazione volontaria che usano il metadone...

dic132016
Contrariamente a quanto molti pensano, la misurazione in continuo della pressione arteriosa risulta in genere superiore alla misurazione estemporanea dei valori pressori negli adulti che lavorano e non sono in trattamento per l'ipertensione, con una differenza...

dic62016
Qual è stato l'onere dei tumori tra il 1990 e il 2015 a livello globale, regionale e nazionale misurato in termini di incidenza, mortalità, anni vissuti con disabilità e anni di vita persi per sesso ed età? Per rispondere alla...

dic12016
La prevenzione dello sviluppo di ipertensione, obesità e diabete mellito dai 45 ai 55 anni può comportare una riduzione fino all'86% del rischio di sviluppare un'insufficienza cardiaca nel resto della vita, secondo quanto si legge in un...

nov292016
dicembre di ogni anno, vengono annunciati i dati relativi all'infezione e alla malattia e vengono proposte strategie per arginare il diffondersi del virus tra le popolazioni più a rischio. «Molte nazioni stanno seguendo quello che abbiamo definito...

nov242016
Da un articolo appena pubblicato su Jama emerge che i diuretici tiazidici si associano a un minor rischio di fratture di anca e della pelvi rispetto ad altri farmaci antipertensivi. «L'ipertensione e le fratture osteoporotiche sono disturbi legati all'età...