Focus

ott132016

Algoritmo associato a emoglobina glicata migliora stima del compenso metabolico

Grazie alla potenza della matematica avanzata, combinata con il comune test per misurare la glicemia pregressa, i ricercatori della Harvard Medical School e del Massachusetts General Hospital hanno messo a punto un algoritmo in grado di simulare in modo...
transparent

ott112016

Ricerca clinica, iniziativa Nih per migliorare qualità ed efficienza

L'ultimo numero di Jama dedica un approfondimento all'iniziativa dei National Institutes of Health (Nih), il più grande finanziatore pubblico di studi clinici negli Stati Uniti con oltre 3 miliardi di dollari stanziati annualmente, per migliorare...
transparent

ott62016

Terapia ormonale, in arrivo aggiornamento delle linee guida Usa. Ecco le anticipazioni

Il progetto di un aggiornamento delle linee guida 2012 sulla terapia ormonale sarà discusso nel corso di un simposio al Meeting annuale 2016 della North American Menopause Society (Nams), in programma dal 5 all'8 ottobre a Orlando, in Florida....
transparent

ott42016

Global Burden of Diseases e salute nel mondo: l’Italia è al ventesimo posto

Il Global Burden of Diseases, Injuries, and Risk Factors Study (Gbd) 2016, appena pubblicato su The Lancet, analizza le performance sullo stato di salute in 188 paesi del mondo, con l'Italia al ventesimo posto. «In cima alla classifica ci sono Islanda,...
transparent

set292016

L’immunità del vaccino anti-pertosse cala con il tempo

Secondo uno studio pubblicato su Cmaj, il Canadian Medical Association Journal, l'attuale vaccino anti-pertosse, altamente protettivo nei primi tre anni dopo l'immunizzazione, mostra una graduale riduzione di efficacia che tende a zero nei successivi...
transparent

set272016

Clinton e Trump a confronto sulla sanità

Proprio in concomitanza con il primo dibattito televisivo tra i candidati alla presidenza americani Hillary Clinton e Donald Trump, uno studio realizzato dalla Rand Corporation in collaborazione con il Commonwealth Fund ha provato a valutare l'impatto...
transparent

set212016

Consumo anche moderato di alcolici aumenta rischio di fibrillazione atriale

Nonostante molti credano che una moderata assunzione di alcolici faccia bene al cuore, uno studio sul Journal of the American Heart Association suggerisce che il consumo a lungo termine, non più di un bicchiere al giorno, può portare a un'ipertrofia...
transparent

set202016

Fumo e metilazione del Dna: dall’associazione potenziali bersagli per nuove terapie

Oltre che sui polmoni il fumo lascia la sua impronta anche sul corredo genetico in forma di metilazione del Dna, un processo biochimico attraverso il quale viene controllata l'attività dei geni. Ecco quanto conclude uno studio pubblicato sulla...
transparent

set152016

Un peptide ad azione nefroprotettiva promette benefici nella nefropatia diabetica

Una nuova strategia, descritta in un articolo pubblicato sul Journal of American Society of Nephrology (Jasn), può contribuire a fermare la progressione della malattia renale nei pazienti con diabete mellito. «Il diabete è la principale...
transparent

set132016

Longevità, il “modello” Cilento sotto la lente dei ricercatori

Si chiama Ciao, acronimo di Cilento on Aging Outcomes Study, lo studio pilota svolto dalle Università La Sapienza di Roma e di San Diego in California da cui emerge la presenza nei grandi anziani di bassi livelli ematici di adrenomedullina (Adm),...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi