Giurisprudenza

dic112014

Richiesta risarcimento danni alla Asl per disagiate condizioni di lavoro

Il lavoratore che assume di aver subito un infortunio o una malattia riconducibili all'attività lavorativa svolta deve allegare e dimostrare non solo l'esistenza del danno, ma anche la violazione da parte del datore di lavoro delle clausole contrattuali...
transparent
Cosmed, oggi sit-in ospedalieri contro blocco contratti

dic112014

Cosmed, oggi sit-in ospedalieri contro blocco contratti

«Ieri è stata una giornata speciale per i medici dipendenti della sanità pubblica. Il comitato paritetico Aran Sindacati ha stabilito che le tessere sindacali dei medici a tempo determinato valgono a tutti gli effetti quanto quelle dei colleghi a tempo...
transparent

dic102014

Assicurazione sanitaria: dichiarazioni reticenti

Con citazione a giudizio, gli eredi del titolare di un contratto di assicurazione sanitaria stipulato per la durata di dieci anni, convenivano in giudizio innanzi al tribunale di Roma l'assicuratore per sentirlo condannare al rimborso delle spese di...
transparent

dic42014

Ctu percipiente: esiti ignorati dal giudice

In tema di responsabilità medico-chirurgica, quando la consulenza tecnica d'ufficio - che solitamente in tale ambito ha natura "percipiente" a causa delle conoscenze tecniche specialistiche necessarie - formuli una valutazione sull'efficienza causale...
transparent
Responsabilità medici, Gigli (Fesmed): accesso a polizze resta difficile

dic42014

Responsabilità medici, Gigli (Fesmed): accesso a polizze resta difficile

«Un provvedimento che aiuterà i giovani a pagare un pochino meno l’assicurazione per la responsabilità civile ma che difficilmente sarà di sollievo alle categorie mediche più a rischio, perché non concorre sufficientemente ad abbattere i costi delle polizze»....
transparent
Responsabilità medico ospedaliero, l’esperto: una babele giuridica

dic32014

Responsabilità medico ospedaliero, l’esperto: una babele giuridica

Magistrati e Medici a confronto domani a Milano per cercare di dare un’interpretazione univoca  a chi è in capo la responsabilità in caso di errore sanitario e a chi tocca l’onere della prova.  Alberto Scanni , Consigliere dell’Ordine dei...
transparent

nov262014

La personalizzazione del danno e la prova del pregiudizio subito

Il principio di effettività del risarcimento, attuato attraverso il criterio di personalizzazione del danno e l'imposizione dell'onere di allegazione e prova delle conseguenze pregiudizievoli subite, impongono al giudicante di liquidare tenendo conto...
transparent

nov182014

Risarcimento specializzandi: no rivalutazione e perdita “chance”

Il risarcimento del danno in favore dei medici specializzandi nel periodo 1983/1991 comporta esclusivamente il riconoscimento degli interessi decorrenti dalla messa in mora e non anche la rivalutazione, salva la prova del maggior danno subito, ciò...
transparent

nov122014

Macchinari non urgenti: sequestro preventivo finalizzato alla confisca

Il Tribunale di Foggia ha accolto l’appello proposto dal Pubblico ministero contro in provvedimento del giudice per le indagini preliminari con il quale era stata rigettata la richiesta di applicazione della misura cautelare del sequestro preventivo finalizzato...
transparent
Bianco (Fnomceo): bene Lorenzin su Rc, ma onere della prova è a doppio taglio

nov122014

Bianco (Fnomceo): bene Lorenzin su Rc, ma onere della prova è a doppio taglio

«La Fnomceo è a disposizione del legislatore se si porrà mano a una legge per rivedere il tema della responsabilità sanitaria. Quanto alle recenti sentenze più favorevoli ai medici, che chiedono ai pazienti di provare il nesso tra intervento e danno,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi