Giurisprudenza

Responsabilità professionali nello screening del cancro esofageo

ott32014

Responsabilità professionali nello screening del cancro esofageo

Da un’analisi delle richieste di risarcimento relative a cancri esofagei scoperti dallo screening endoscopico emerge che le responsabilità professionali derivate da complicazioni della procedura e quelle da mancata diagnosi in pazienti asintomatici sono...
transparent
Responsabilità professionale, Surico (Cic): la bozza di regolamento non va bene

ott32014

Responsabilità professionale, Surico (Cic): la bozza di regolamento non va bene

Più attenzione ai giovani nella bozza di regolamento che disciplina l’accesso alle polizze Rc delle categorie più a rischio. Il provvedimento previsto dalla legge Balduzzi  e ora all’esame della conferenza stato regioni prevede due casi per l’intervento...
transparent

ott22014

Responsabilità del ginecologo: morte del bambino riduce il risarcimento

È legittimo che la misura del risarcimento del danno subito dal bambino per accertata responsabilità del ginecologo - sia con riferimento alla conduzione del parto sia in relazione alla successiva fase di assistenza - venga rideterminato in riduzione...
transparent
Cassazione su limiti uso foto anatomiche, De Vita (Sicpre): sentenza preoccupante

ott12014

Cassazione su limiti uso foto anatomiche, De Vita (Sicpre): sentenza preoccupante

«Una sentenza preoccupante, che costringe il chirurgo a chiedere, raccogliendo il consenso dei pazienti, non solo la possibilità di usare la foto a scopi scientifici ma anche a scopi di tutela ove dovesse insorgere un contenzioso medico-legale». Roy...
transparent

set192014

Responsabilità del Ministero per infezioni Hbv-Hiv-Hcv dura cinque anni

La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus Hbv, Hiv e Hcv contratte da soggetti emotrasfusi è di natura extracontrattuale, non configurandosi un contatto sociale tra il Ministero ed i singoli individui sottoposti...
transparent

set162014

Condanna del medico per danno all’immagine della Asl

Sia in sede penale che dinanzi alla Corte dei conti è stato contestato ad una ginecologa in servizio presso taluni consultori, di avere indotto una paziente a versare una somma di denaro per sottoporla immediatamente ad ecografia e di essersi appropriata...
transparent

set132014

Trattamento dati sanitari sensibili: tecniche idonee a renderli irriconoscibili

I dati sensibili idonei a rivelare lo stato di salute ai sensi dell'art 4 del 30 giugno 2003, n. 196, la cui tutela è posta a protezione dei diritti fondamentali alla salute e alla riservatezza, possono essere diffusi e conservati solo mediante l'uso...
transparent

set112014

Responsabilità medica: decreto Balduzzii non trova sempre applicazione

La nuova previsione introdotta dal cd. decreto Balducci, incentra sulla colpa lieve del sanitario un'ipotesi che ne esclude la responsabilità penale; ma - secondo la puntualizzazione già operata dalla stessa Corte di Cassazione - solo per i comportamenti...
transparent

set92014

Responsabilità d’equipe: l’apporto casuale non la esclude

Una ginecologa è stata condannata, insieme ad un altro collega ed alla ostetrica, per avere procurato ad un neonato la paralisi totale del plesso brachiale destro, con rottura extraforaminale delle radici C5, C6 e C7, ed avulsione delle radici C8 e D1,...
transparent

set62014

Riconoscimento del danno non patrimoniale per abbandono del figlio

La madre di una minore ha proposto azione risarcitoria contro il padre per il disinteresse manifestato nei confronti della figlia sin dalla nascita ed il suo conseguente abbandono morale. L’assenza del padre, nella fattispecie, è particolarmente rilevante,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi