Giurisprudenza

lug102014

Cassazione Civile: illegittimo trattamento di dati sanitari

Un pubblico dipendente ha intentato un giudizio nei confronti dell’amministrazione datrice di lavoro per chiedere che venisse accertata l’illegittimità del trattamento di alcuni suoi dati sanitari. Il Tribunale accertava che il trattamento dei dati sensibili...
transparent

lug92014

Responsabilità civile da trattamento sanitario: un problema di prescrizione

In tema di responsabilità civile da trattamento sanitario ed ai fini dell'individuazione del termine prescrizionale per l'esercizio dell'azione risarcitoria, non è ipotizzabile il delitto di lesioni volontarie gravi o gravissime nei confronti del medico...
transparent

lug82014

Esposto al presidente dell’Ordine dei medici e delitto di diffamazione

Sussiste il requisito della comunicazione con più persone, atto ad integrare il delitto di diffamazione, nella condotta di colui che invii una lettera denigratoria al presidente di un Ordine professionale, considerato che la destinazione alla divulgazione...
transparent

lug42014

Il contesto operativo può attenuare la responsabilità del medico

La giurisprudenza ha posto in luce i contesti che per la loro difficoltà possono giustificare una valutazione benevola del comportamento del sanitario: da un lato le contingenze in cui si sia in presenza di difficoltà o novità tecnico-scientifiche; e...
transparent

giu272014

Istanza di trasferimento del dipendente: non decide Tar su silenzio della P.A.

Avverso il silenzio serbato dalla Asl in relazione alle istanze di trasferimento del dirigente medico ai sensi dell’art. dell'art. 33, comma 5, Legge n. 104 del 1992 non è possibile proporre ricorso al giudice amministrativo. Il Tar ha dichiarato inammissibile...
transparent

giu242014

Cassazione civile, chirurgia estetica: attenti al consenso informato

Quando ad un intervento di chirurgia estetica consegua un inestetismo più grave di quello che si mirava ad eliminare o ad attenuare, all'accertamento che di tale possibile esito il paziente non era stato compiutamente e scrupolosamente informato consegue...
transparent

giu212014

Tardiva diagnosi di malformazione fetale non genera danni risarcibili

Il Tribunale di Foggia non ha riconosciuto il diritto al risarcimento del danno in favore dei genitori di un bambino nato con una grave patologia (trisomia parziale del cromosoma 13), secondo gli stessi non diagnosticata dal ginecologo. Se l’inadempimento...
transparent
Corte Ue: stati a rischio sostenibilità non tenuti a rimborsare cure all’estero

giu212014

Corte Ue: stati a rischio sostenibilità non tenuti a rimborsare cure all’estero

Prima batosta al diritto dei pazienti di uno stato dell’Unione di curarsi in un altro stato comunitario se non possono fruire in casa propria di una prestazione rientrante nei livelli essenziali di assistenza “promessi”. L’Avvocato della Corte di Giustizia...
transparent

giu202014

È contro legge assistere pazienti oltre il massimale

Il medico di base, che assume in carico un numero di assistiti in misura eccedente il massimale stabilito nell’Accordo collettivo nazionale, non ha diritto al risarcimento dei danni per i compensi non percepiti, in quanto si tratta di una pretesa fondata...
transparent

giu182014

Connessione a siti internet a pagamento sul luogo di lavoro

La Corte d’appello di Venezia confermava la decisione con la quale l’imputato - pubblico dipendente - era stato dichiarato colpevole del delitto di peculato in quanto, avendo la disponibilità di un computer installato per ragioni di servizio sul luogo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi