apr62023
Dopo il rallentamento dovuto all'emergenza Covid-19, risalgono le diagnosi di celiachia in Italia: sono state 8.582 nel 2021 a fronte delle 7.729 del 2020, anche se ancora molte meno delle circa 11.000 registrate nel 2019. Cresce il numero dei celiaci,...

mag172022
Grave forma di intolleranza al glutine, proteina presente in alcuni cereali, la celiachia si stima colpisca circa 600.000 persone in Italia, ma ancora tantissime persone non conoscono la loro diagnosi. Nel nostro Paese sono diagnosticate circa 233.147...

mar22022
Secondo uno studio pubblicato su Gastro Hep Advances, e diretto da Audrey Bennett, della Vanderbilt Clinic di Nashville, negli Stati Uniti, il disturbo evitante/restrittivo dell'assunzione di cibo (ARFID) è comune tra i pazienti celiaci, ma non...

mag282021
Non vi sono associazioni tra l'assunzione di glutine a lungo termine e la funzione cognitiva, secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open. «Considerato il legame tra glutine e deterioramento cognitivo nei pazienti con malattia celiaca, in passato...

set102020
Sembra che le persone con sensibilità al glutine non celiaca producano alti livelli di anticorpi "contro" il glutine proprio come succede a chi è affetto da celiachia , ma con alcune differenze rispetto a questi ultimi nel tipo di anticorpi...

mag202020
Proposte che abbiano al centro la celiachia nella revisione delle Linee Guida sulla ristorazione scolastica, riconoscimento dei buoni dei celiaci costretti dall'emergenza a risiedere in Regioni diverse, iniziative di informazione e formazione sui temi...

feb102020
Dalla celiachia non si guarisce, ma ci si può convivere bene seguendo una dieta senza glutine , tutta via sono in corso ricerche che mirano modificare la risposta immune dei pazienti e di manipolare il glutine assunto nonché nuovi test...

lug42019
Un elevato apporto di glutine nella prima infanzia si associa a un aumentato rischio di celiachia (CD) e autoimmunità celiaca (CDA), secondo quanto conclude uno studio pubblicato sull'American Journal of Gastroenterology. «All'età di un...

ago292018
Via alla revisione dell'assistenza sanitaria integrativa per l'alimentazione dei celiaci, circa 200 mila persone in tutta Italia. Dopo aver incassato lo scorso 10 maggio il parere positivo della Conferenza Stato Regioni, è arrivato il 28 agosto...

gen232018
La Relazione annuale del ministero della Salute al Parlamento sulla celiachia conferma il costante aumento del numero di celiaci in Italia. Tuttavia, come spiega il direttore generale dell'Associazione italiana celiachia (Aic) Caterina Pilo , «non ci...