mag262014
Nel mondo le tre principali cause di morte tra gli adolescenti tra 10 e 19 anni sono gli incidenti stradali, le infezioni da Hiv/Aids e i suicidi, mentre la depressione è la prima causa di disabilità e morbilità. A rivelarlo è il Rapporto dell'Organizzazione...

apr282014
Creare linee guida sull’utilizzo dei telefonini nei bambini, in cui si suggerisce di evitarli prima dei 10 anni e limitarne l'uso dopo tale età. Il pediatra ha l'obbligo di aggiornarsi su questo argomento per essere più incisivo negli interventi di...

apr282014
La maggior parte degli adolescenti, specie i maschi afroamericani, dorme meno delle otto o nove ore suggerite dalle linee guida dei Cdc, i Centers for disease control and prevention. E alla luce di questi dati i pediatri dovrebbero porre maggiore attenzione...

apr282014
Gli adolescenti con disturbi dello spettro autistico (Asd) mostrano una connettività cerebrale atipica con aumento delle interconnessioni tra il sistema dei neuroni specchio, che permette alle persone di capire i significati e le azioni degli altri, e...

apr282014
Nonostante le raccomandazioni delle linee guida, i bambini in eccesso ponderale non vengono sottoposti a screening per le malattie correlate all'obesità, almeno secondo i dati pubblicati su Morbidity & mortality weekly report da un gruppo di ricercatori...

apr282014
Rispetto ai coetanei sani, i bambini e i giovani adulti che soffrono di epilessia sono a rischio maggiore di fratture, bruciature e avvelenamenti specie da farmaci. Lo afferma Joe West , ricercatore dell’università di Nottingham in Inghilterra e coordinatore...

apr282014
Secondo uno studio pubblicato su Jama la terapia con lorazepam non è più efficace né più sicura di quella con diazepam nei pazienti pediatrici con stato epilettico convulsivo. «Il male epilettico consiste in una crisi o una serie di crisi prolungate che...

apr282014
La prevalenza di celiachia aumenta tra i bambini con sindrome dell'intestino irritabile? La risposta sembra affermativa a giudicare dai risultati di uno studio italiano pubblicato su Jama Pediatrics. Scrive Fernanda Cristofori , ricercatrice dell'Università...

apr142014
Fare attività fisica fin da bambini mantiene in salute e riduce il rischio di sovrappeso e porta vantaggi anche in termini di salute cardiovascolare e diabete. Infatti, uno studio pubblicato su Pediatrics e condotto su più di 1.400 ragazzi delle scuole...

mar102014
«Il livello di copertura raggiunto nella Regione, permette oggi di giungere all'approvazione di questa legge che rende facoltativo vaccinare i giovanissimi…La sospensione dell’obbligo vaccinale non comporterebbe conseguenze per la salute pubblica e consentirebbe...