giu302016
Un gruppo di autori ha condotto uno studio longitudinale prospettico di coorte, per individuare eventuali sottogruppi di individui a rischio di fibrillazione atriale (FA) e calcolarne il rischio assoluto a 10 anni. «Nonostante gli sforzi per migliorare...

mag192016
La relazione fra ipo/ipertiroidismo e cancro (K) della mammella è sempre stata poco chiara: studi dimostrano la presenza di correlazione fra K mammario e malattie tiroidee (autoimmuni o gozzigene) o disfunzioni tiroidee in genere, con correlazioni...

apr202016
La terapia dell'ipertiroidismo nel morbo di Basedow (MB) può utilizzare tre possibili opzioni: farmaci, tiroidectomia, iodio radioattivo (RAI). Il tipo di trattamento va individualizzato, valutando attentamente il rapporto rischio-beneficio delle...

gen132016
Valutare l'associazione tra tireopatia, anche subclinica, e parto pre-termine. È questo lo scopo per il quale è stata recentemente condotta una metanalisi che affronta un tema controverso. È un fatto che l'incidenza di tireopatie durante la gravidanza...

nov252013
Stabilire un’unica classificazione citologica dei noduli della tiroide, condivisa dalla comunità scientifica mondiale, per effettuare diagnosi più accurate e individuare strategie terapeutiche appropriate per ogni tipo di lesione, orientando la scelta...

mag152013
Anche se ampiamente studiato, il ruolo prognostico delle alterazioni tiroidee funzionali e/o laboratoristiche nei pazienti specialmente più anziani rimane incerto. In un recente studio di coorte si è valutata la relazione tra ormoni tiroidei e mortalità...

dic42012
Ancora dibattuto è il problema della sicurezza del trattamento tireostatico in gravidanza, specialmente nel primo trimestre. Numerosi studi osservazionali hanno infatti suggerito la possibilità che i tireostatici, in special modo il metimazolo (MMI) o...

ott122012
Aldo Pinchera, endocrinologo di fama internazionale, è morto nella notte tra mercoledì e giovedì nella sua casa di Pisa stroncato da problemi cardiaci. Ordinario di Endocrinologia e direttore della prima Scuola di specializzazione in Endocrinologia di Pisa

apr122012
Se c’è un organo che manca, ma che può essere sostituito bene questo è la tiroide, forse per questo secondo Aldo Pinchera, professore di endocrinologia all’Università di Pisa, la percezione delle malattie della tiroide da parte della popolazione generale è piuttosto bassa

feb212012
Nonostante sia una nozione diffusamente conosciuta, non esistono studi ben condotti che documentino in modo certo l’eventuale interferenza di una somministrazione di mezzo di contrasto (mdc) iodato con la funzione tiroidea. Per tale motivo alcuni colleghi...