Ipotiroidismo

apr262023

Donne eutiroidee TPOAb+ nel pre-concepimento e in gravidanza, rischio di ipotiroidismo e avventi avversi

Nella pratica clinica è frequente il riscontro di donne con positività degli anticorpi anti-tireoperossidasi (TPOAb+) in eutiroidismo. «Tale condizione è stata correlata con eventi avversi in gravidanza, come parto pre-termine e aborto...
transparent
Ipotiroidismo, biotina interferisce con esami sulla funzionalità tiroidea. Le indicazioni dell’Aifa

mar82023

Ipotiroidismo, biotina interferisce con esami sulla funzionalità tiroidea. Le indicazioni dell’Aifa

La biotina può interferire con gli esami di laboratorio che misurano i livelli di funzionalità tiroidea e che monitorano la terapia con farmaci: i risultati possono essere falsamente aumentati o falsamente ridotti, e se le dosi di biotina...
transparent

gen172023

Disfunzione tiroidea e incidenza di cancro mammario, associazione modificata dallo stato menopausale

In una precedente meta-analisi di studi che riportavano associazioni tra ipertiroidismo/ipotiroidismo e incidenza di cancro mammario pubblicati fino al 29 gennaio 2019, era stato identificato un rischio più elevato con diagnosi di ipertiroidismo...
transparent

gen92023

Ipotiroidismo congenito, in presenza di sintomi clinici lo screening neonatale non basta a escluderlo

Il solo screening neonatale eseguito tra le 24 e le 72 ore di vita, eventualmente ripetuto tra le 2 e le 4 settimane di età, non basta a prevenire i danni cerebrali dovuti all'ipotiroidismo congenito in età pediatrica. Serve anche una conferma...
transparent

nov92022

Indicazioni su gestione della malattia di Graves dopo trattamento con radioiodio, studio PRAGMA

Lo scopo principale del trattamento con radioiodio (RI) nella malattia di Graves è curare l'ipertiroidismo (Ross DS, et al. Thyroid 2016). «I tentativi di calcolare una dose efficace di RI capace di trattare l'ipertiroidismo senza indurre ipotiroidismo...
transparent
Chi soffre di ipotiroidismo e non viene trattato in maniera adeguata ha esiti peggiori in caso di ricovero

mag122022

Chi soffre di ipotiroidismo e non viene trattato in maniera adeguata ha esiti peggiori in caso di ricovero

Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism, il trattamento non adeguato dell'ipotiroidismo è associato a esiti ospedalieri peggiori. «Abbiamo scoperto che quei pazienti che erano stati trattati in modo insufficiente...
transparent

apr272022

Tireopatia nell’adolescenza, fattore di rischio per l’insorgenza precoce di diabete mellito di tipo 2

L'eccesso di ormoni tiroidei può interferire con secrezione, azione e clearance dell'insulina, e con produzione, captazione e clearance del glucosio, determinando iperglicemia (Potenza M, et al. Endocr Pract 2009). L'ipotiroidismo, al contrario,...
transparent

apr272022

Ipotiroidismo indotto dal trattamento con quetiapina, dai sintomi alla gestione clinica

Le anomalie tiroidee sono conseguenze documentate del trattamento con quetiapina (antipsicotico atipico indicato nel trattamento di schizofrenia, disturbo bipolare [BD], episodi maniacali di entità da moderata a grave nel BD, episodi depressivi...
transparent

apr132022

Basedow, anticorpi anti-recettore del TSH dopo tiroidectomia totale o radio-iodio

Gli anticorpi anti-recettore del TSH (TRAb) sono cruciali nell'eziopatogenesi del morbo di Basedow e, oltre a definire la diagnosi, rappresentano un affidabile fattore prognostico di malattia, essendo anche potenzialmente in grado di prevedere una possibile...
transparent

mar302022

Patologia autoimmune della tiroide frequente comorbilità della malattia di Addison

La patologia autoimmune della tiroide è la comorbilità endocrina più comune nella forma autoimmune di Addison (AAD), ma mancano indagini dettagliate sulla prevalenza e sul decorso clinico. Un recente studio, basato sul Registro nazionale...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi