ott112022
C'è una nuova teoria riguardante la malattia di Alzheimer (AD). In un articolo pubblicato su Alzheimer's & Dementia, viene proposto un nuovo modello meccanicistico in cui l'AD, piuttosto che un disturbo "del", sia una malattia "nel" cervello...

ott72022
Rispetto alle persone senza malattie autoimmuni, i pazienti che ne soffrono hanno un rischio da 1,4 a 3,6 volte più alto a seconda della patologia in atto di sviluppare malattie cardiovascolari. Sono questi i risultati di uno studio firmato da...

set212022
I pazienti con long covid, se i sintomi persistono per oltre 12 mesi, presentano anche una reazione autoimmunitaria. Lo rivela un lavoro pubblicato sull'European Respiratory Journal da Manali Mukherjee della McMaster University in Canada. La buona notizia...

mag112022
Il morbo di Addison (MA) è una patologia rara, con prevalenza stimata tra 93 e 221 casi per milione, causata dalla compromissione della produzione di glucocorticoidi (GC) e mineralcorticoidi (MC) da parte della corticale del surrene. Dal punto...

mar302022
La patologia autoimmune della tiroide è la comorbilità endocrina più comune nella forma autoimmune di Addison (AAD), ma mancano indagini dettagliate sulla prevalenza e sul decorso clinico. Un recente studio, basato sul Registro nazionale...

lug122021
Uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Investigation dimostra che gran parte del quadro clinico della sindrome fibromialgica (FMS) dipende dalla presenza di anticorpi che aumentano l'intensità del dolore neuropatico in tutto il corpo....

giu92021
Non ci sono controindicazioni ai vaccini anti-Covid per i pazienti con malattie autoimmuni/autoinfiammatorie o immunodeficienze e pertanto non vanno interrotti i trattamenti. È unanime l'opinione di immunologi clinici, virologi, reumatologi, pneumologi...

set12020
Le malattie autoimmuni espongono maggiormente i pazienti al rischio di contrarre il coronavirus. Lo rivela uno studio pubblicato online sulla rivista Clinical Rheumatology, che rappresenta la più ampia casistica finora pubblicata sull'infezione...

feb182020
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Lancet Neurology mostrano che l'anticorpo contro la glicoproteina oligodendrocitaria mielinica ( anti-Mog ) può essere associato con una gamma di patologie autoimmuni pericolose per la vita molto più...

giu32019
Sono disponibili anche in Italia due nuovi farmaci biosimilari: Hyrimoz, approvato per tutte le indicazioni del prodotto adalimumab di riferimento tra cui artrite reumatoide, psoriasi a placche, morbo di Crohn e colite ulcerosa e Zessly , autorizzato...