Manifestazioni neurologiche

Covid-19 e sintomi neurologici, un nuovo studio fa chiarezza. Ecco i possibili rischi

feb22023

Covid-19 e sintomi neurologici, un nuovo studio fa chiarezza. Ecco i possibili rischi

Che legame c'è tra Covid-19 e sintomi neurologici? Sono sempre di più gli studi che fanno emergere possibili ripercussioni a distanza dall'infezione. Dagli studi autoptici è emersa una possibile invasione da parte del virus nel sistema...
transparent
Complicanze neurologiche, il rischio è maggiore dopo infezione che nel periodo post vaccinale

ott292021

Complicanze neurologiche, il rischio è maggiore dopo infezione che nel periodo post vaccinale

Il rischio di complicanze neurologiche dopo una infezione da Sars-CoV-2 è decisamente più elevato rispetto al rischio di sviluppare una sequela di tale tipo dopo la vaccinazione, secondo uno studio pubblicato su Nature Medicine. In seguito...
transparent
Alzheimer, un passo avanti nella comprensione dei meccanismi. Il ruolo delle lipoproteine per la formazione delle placche

set202021

Alzheimer, un passo avanti nella comprensione dei meccanismi. Il ruolo delle lipoproteine per la formazione delle placche

La fuoriuscita a livello cerebrale di lipoproteine, particelle che trasportano grasso, e proteine tossiche è un probabile meccanismo alla base dell' Alzheimer , secondo uno studio pubblicato su PLOS Biology. «In precedenza sapevamo che la caratteristica...
transparent
“Unexpected Horizons”, un documento per migliorare la gestione della malattia di Huntington

set102021

“Unexpected Horizons”, un documento per migliorare la gestione della malattia di Huntington

Stimolare una proficua collaborazione clinico-istituzionale per una migliore gestione della malattia di Huntington. È con questo obiettivo che è nato il documento " Unexpected Horizons - Costruzione di un modello di gestione clinico-organizzativo...
transparent
Covid-19, complicanze neurologiche nei pazienti anziani. Ecco quali

ott202020

Covid-19, complicanze neurologiche nei pazienti anziani. Ecco quali

Secondo uno studio pubblicato su Neurology, Sars-CoV-2 causa lesioni neurologiche potenzialmente dannose in circa una persona infetta su sette, anche se non invade direttamente il cervello o i nervi. «Le lesioni vanno dalla confusione temporanea dovuta...
transparent
Prevenire l’Alzheimer, da una revisione sistematica le raccomandazioni cliniche

lug272020

Prevenire l’Alzheimer, da una revisione sistematica le raccomandazioni cliniche

Un nuovo studio propone una serie di raccomandazioni cliniche per prevenire la malattia di Alzheimer . Come spiegato nell'articolo di Jin-Tai Yu , della Qingdao University in Cina, e colleghi, le prove esistenti sulla prevenzione dell'Alzheimer sono...
transparent
Covid-19 e danni neurologici, Sin: la relazione va valutata caso per caso

lug232020

Covid-19 e danni neurologici, Sin: la relazione va valutata caso per caso

La Covid-19 può provocare conseguenze anche per il sistema neurologico e la comparsa di sintomi infiammatori quali encefaliti, mieliti, miositi e altre complicanze neurologiche. Tuttavia, come spiega la Società italiana di neurologia...
transparent
Giornata mondiale cervello, focus su Parkinson e standard di cura

lug222020

Giornata mondiale cervello, focus su Parkinson e standard di cura

È dedicata al Parkinson la giornata mondiale del cervello, il World Brain Day, che si celebra oggi per iniziativa della World Federation of Neurology (Wfn), la Federazione mondiale di Neurologia, insieme all'International Parkinson and Movement Disorder...
transparent
Covid-19, i sintomi neurologici nei bambini

lug102020

Covid-19, i sintomi neurologici nei bambini

Secondo un case-serie pubblicato su Jama Neurology, i bambini con Covid-19 potrebbero presentare sintomi neurologici che coinvolgono il sistema nervoso, centrale e periferico, e cambiamenti spleniali all'imaging. Secondo Omar Abdel-Mannan , del Great...
transparent
Covid-19, quanto incide il virus sul benessere urologico. Il punto dalla Siu

lug72020

Covid-19, quanto incide il virus sul benessere urologico. Il punto dalla Siu

Dai primi studi sul settore risultano ancora pochi casi e poche certezze sulla presenza del virus nel liquido seminale ed è stato escluso il rischio di contagio durante il rapporto, ma, dopo la malattia, per riprendere l' attività sessuale...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi