Medici specialisti

Decreto Cura Italia, rush finale alla Camera. Da aumenti a contratti e assunzioni ecco le novità

apr222020

Decreto Cura Italia, rush finale alla Camera. Da aumenti a contratti e assunzioni ecco le novità

Si stringe sulle assunzioni di specializzandi, sugli ingaggi in deroga e sugli incentivi ai sanitari impegnati a fronteggiare il coronavirus: è alla Camera per la conversione definitiva in legge il decreto Cura Italia con il suo fardello di 788...
transparent
Coronavirus, le richieste degli anestesisti: ora più letti e borse di studio

apr152020

Coronavirus, le richieste degli anestesisti: ora più letti e borse di studio

«La necessità di ventilare pazienti fino a 3 settimane, di disporre letti attrezzati al massimo livello, di potenziare i letti sub-intensivi, di prosciugare le sale operatorie di dispositivi e persino di farmaci anestetici e sedativi: questo ha...
transparent
Covid, contratti al ribasso a specializzandi. Aaroi-Emac diffida le Asl

mar252020

Covid, contratti al ribasso a specializzandi. Aaroi-Emac diffida le Asl

Gli anestesisti rianimatori del sindacato Aaroi Emac prendono posizione contro i contratti atipici che si stanno proponendo ai medici specializzandi mandati in prima linea negli ospedali contro il Covid-19 . All'Asl Napoli 1 nei giorni scorsi si...
transparent
Coronavirus, Smi formazione: estrema necessità di dispositivi di protezione individuale per i medici

mar132020

Coronavirus, Smi formazione: estrema necessità di dispositivi di protezione individuale per i medici

«La presenza dei Dpi deve essere garantita a tutti i medici». Questa la richiesta principale che Delia Epifani , responsabile nazionale formazione e prospettive del Sindacato medici italiani (Smi), ha riportato in una lettera rivolta al presidente...
transparent
Scadenze fiscali e invio dati, ecco che cosa cambia per i medici con il decreto Gualtieri

mar72020

Scadenze fiscali e invio dati, ecco che cosa cambia per i medici con il decreto Gualtieri

Cartelle esattoriali sospese ma solo per 2-3 mesi, poi rateazioni, viaggi rimborsati e qualche agevolazione. Questo prevede dal punto di vista del ristoro economico il decreto legge numero 9 del 2 marzo scorso, che per prima cosa per tutti i medici e...
transparent
Visite presso il domicilio dei pazienti quando spetta l’indennità

mar52020

Visite presso il domicilio dei pazienti quando spetta l’indennità

In tema di rapporto convenzionale dei medici specialisti ambulatoriali interni ed altre professionalità sanitarie, posto che l'incarico al professionista possa essere conferito per lo svolgimento esclusivo di attività esterna e che in tal...
transparent
Emergenza coronavirus, dagli internisti agli oncologi le raccomandazioni degli specialisti

feb282020

Emergenza coronavirus, dagli internisti agli oncologi le raccomandazioni degli specialisti

L'emergenza coronavirus si ripercuote in molti modi sulle diverse specialità ospedaliere. La Fadoi (Federazione degli internisti ospedalieri) per fronteggiare la situazione richiede innanzitutto di «abbreviare le tempistiche per la diagnosi, anche...
transparent
Covid-19, le raccomandazioni agli oculisti. Mascherina e visiera per il possibile rischio

feb212020

Covid-19, le raccomandazioni agli oculisti. Mascherina e visiera per il possibile rischio

L'American academy of opthalmology (Aao) ha diffuso un documento per condividere importanti informazioni specifiche di carattere oculistico relative al nuovo coronavirus, denominato " Sars Cov-2 " o "coronavirus di Wuhan". «È fondamentale che tutti...
transparent
Milleproroghe, ok alla Camera. È bagarre su assunzione specializzandi al terzo anno

feb192020

Milleproroghe, ok alla Camera. È bagarre su assunzione specializzandi al terzo anno

Medici assunti da specializzandi? Magari al quarto o quinto anno se ne può discutere per riempire i vuoti in corsia. Ma a spaccare definitivamente i giovani medici , oltre che atenei ed ospedali, è la previsione di ingaggiarli al terzo...
transparent
Milleproroghe, oggi la fiducia alla Camera. Ecco i contenuti e le novità

feb192020

Milleproroghe, oggi la fiducia alla Camera. Ecco i contenuti e le novità

Niente rinvio neppure minimo per la possibilità di portare in detrazione dall'Irpef 2021 i pagamenti al dentista ed al medico privato, ma ancora misure per contenere le ripercussioni sul servizio sanitario degli esodi dei professionisti in camice:...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi