apr122023
Gli inibitori della dipeptidil-dipeptidasi 4 (DPP-4i) o gliptine vengono ampiamente utilizzati nel trattamento del diabete mellito tipo 2 (DM2). Aumentano la biodisponibilità del GLP-1 (peptide glucagone simile-1) e del GIP (polipeptide insulinotropico...

mar142023
Miorilassanti e antinfiammatori non steroidei (FANS) migliorano efficacemente i sintomi acuti dopo una settimana di terapia. Lo si legge in un articolo di revisione e metanalisi pubblicato sul Journal of Orthopaedic Research da un team di ricercatori,...

mar132023
Da una metanalisi pubblicata su JAMA Pediatrics emerge che più di un bambino e adolescente su cinque soffre di disordini alimentari, e che il problema è comune tra le ragazze, gli adolescenti più grandi e quelli con un indice di massa...

gen172023
La frequenza di diagnosi di tumori tiroidei è andata sensibilmente aumentando negli ultimi anni; contrariamente ad altri tipi di neoplasie solide, la cui frequenza aumenta tipicamente dopo i 65 anni, il picco di incidenza di diagnosi dei tumori...

gen172023
In una precedente meta-analisi di studi che riportavano associazioni tra ipertiroidismo/ipotiroidismo e incidenza di cancro mammario pubblicati fino al 29 gennaio 2019, era stato identificato un rischio più elevato con diagnosi di ipertiroidismo...

nov282022
Secondo una revisione sistematica e meta-analisi, gli interventi incentrati sull'anticipare l'ora per andare a letto possono fornire un metodo semplice, efficace e pragmatico per aumentare in maniera significativa la durata nel sonno nei bambini sani....

nov232022
L'obesità è una condizione clinica che aumenta il rischio di sviluppare diabete mellito tipo 2 (DMT2), malattie cardio-vascolari e tumori (Bray GA, et al. Lancet 2016). Gli interventi sullo stile di vita sono efficaci nell'indurre calo ponderale,...

nov232022
Un recente articolo ha valutato i pro e contro della preparazione medica pre-operatoria nei pazienti affetti da feocromocitoma/paraganglioma (PPGL). Le linee guida (LG) della Endocrine Society del 2014 (Lenders JW, et al. J Clin Endocrinol Metab 2014)...

set142022
L'orbitopatia di Graves (OG) è una patologia autoimmune che comporta proptosi, gonfiore e infiammazione dell'occhio e dei tessuti peri-orbitali. Circa il 25-50% dei pazienti con ipertiroidismo da malattia di Graves-Basedow presenta sintomi di OG,...

giu212022
Parto cesareo, gravi problemi respiratori e peso alla nascita eccessivo sono tra le complicazioni materno fetali più frequenti associate al diabete gestazionale, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sul British Medical Journal coordinato...