apr242023
In uno studio pubblicato su Pediatrics Merline Benny del Dipartimento di pediatria alla Scuola di medicina dell'Università di Miami e colleghi hanno descritto per la prima volta i casi di due bambini con convulsioni, microcefalia e ritardi nello...

apr102023
Secondo uno studio pubblicato su PLOS ONE i neonati che vivono in case con cani o gatti hanno meno probabilità di sviluppare allergie alimentari, anche se l'esposizione avviene durante lo sviluppo fetale. L'effetto è modesto ma statisticamente...

mar272023
Sebbene i dispositivi portatili, i cosiddetti Point-of-Care (PoC), consentano misurazioni rapide della bilirubina, la loro tendenza a sottostimarne i valori ne limita l'uso nella gestione dell'ittero neonatale, specie se il laboratorio può fornire...

mar72023
Secondo uno studio internazionale pubblicato su eClinical Medicine di The Lancet coordinato dal Murdoch Children's Research Institute di Melbourne, in Australia, durante il culmine della pandemia gran parte dei bambini nati da madri con Covid-19 sono...

feb212023
Secondo uno studio canadese appena pubblicato sul British Medical Journal, la vaccinazione contro il COVID-19 fatta in gravidanza con vaccino a mRNA trasmette ai neonati una protezione contro infezioni e ricoveri ospedalieri che aumenta di efficacia,...

nov252022
Nei neonati molto pretermine (VPT), la somministrazione di adeguate quantità di carnitina durante il ricovero si associa a una migliore crescita post-natale ea maggiori dimensioni cerebrali, secondo quanto conclude uno studio pubblicato sulla rivista...

ott282022
Secondo quanto emerge da uno studio pubblicato su Clinical & Experimental Allergy, negli Stati Uniti i neonati sono esposti a livelli inutilmente elevati di latte artificiale ipoallergenico e carboidrati diversi dal lattosio, il che potrebbe rappresentare...

ott242022
Il precoce contatto pelle a pelle è fondamentale dopo un parto molto pretermine per infondere nelle madri un senso di sicurezza e benessere, oltre che per stringere il legame tra madre e figlio appena nato. E quando questo non è possibile...

apr192022
L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato le sue linee guida dedicate alle donne e ai neonati nelle prime sei settimane dopo la nascita, momento critico per lo sviluppo del bambino e per il recupero competo del benessere della...

nov172021
Ogni anno nascono in Italia oltre 30.000 neonati prematuri , cioè prima della 37/ma settimana di gestazione, pari al 6,9% delle nascite. Tasso che è aumentato in pandemia e che arriva all'11,2% per le donne con infezione da Sars-Cov-2....