Neonato

gen202022

Assistenza a mamma e neonato peggiorata con pandemia

In un articolo pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health Europe e firmato in collaborazione dai ricercatori delle Università di Göteborg e di Lund, si legge che la pandemia di COVID-19 ha portato non solo a significative carenze ma anche...
transparent
Ictus neonatale, la chiave si cela nelle piastrine

set172021

Ictus neonatale, la chiave si cela nelle piastrine

Secondo un nuovo studio, pubblicato su Blood, un basso numero di piastrine nei feti o nei neonati potrebbe causare un'emorragia cerebrale, che a sua volta sarebbe alla base di ictus fatali o condizioni neurologiche permanenti, come la paralisi cerebrale....
transparent
L’immediato contatto pelle a pelle con la mamma può salvare il neonato di peso molto basso

giu12021

L’immediato contatto pelle a pelle con la mamma può salvare il neonato di peso molto basso

Mettere subito un neonato con peso alla nascita molto basso a contatto pelle a pelle con la madre, anche prima che il bambino sia stato stabilizzato, può ridurre la mortalità del 25% in questa popolazione, secondo uno studio pubblicato...
transparent
Covid-19, basso rischio di contagio madre-neonato. Sin: evitare la separazione

feb162021

Covid-19, basso rischio di contagio madre-neonato. Sin: evitare la separazione

Le madri positive al Covid-19, con le opportune misure di precauzione, hanno un basso rischio di contagiare il neonato e la separazione tra madre e bambino si può evitare. A sottolinearlo è la Società italiana di neonatologia (Sin)...
transparent
Covid-19 e maternità: la separazione madre-neonato è associata a difficoltà nell’allattamento. Lo studio

feb122021

Covid-19 e maternità: la separazione madre-neonato è associata a difficoltà nell’allattamento. Lo studio

Circa il 60% delle madri che, a causa della loro positività al Sars-CoV-2, sono state separate dai loro neonati si è sentita molto angosciata, e quasi 1/3 di esse non è stato in grado di allattare una volta riunite con i loro bambini....
transparent
Primi mille giorni di vita, il documento Iss con le indicazioni operative

gen192021

Primi mille giorni di vita, il documento Iss con le indicazioni operative

Dall'assunzione di acido folico e di un adeguato apporto di sale iodato nel periodo preconcezionale, alla prevenzione dei rischi da esposizione a interferenti endocrini e radiazioni ionizzanti, fino alle raccomandazioni di adottare stili di vita salutari...
transparent

dic232020

Covid-19 nei neonati: malattia soprattutto lieve. Ecco i sintomi più comuni

Uno studio pubblicato su Jama Network Open descrive le manifestazioni e la gravità della malattia causata dal Sars-CoV-2 in una serie di neonati con meno di un anno in Canada, ed evidenzia segni clinici diversi rispetto ai bambini o agli adulti,...
transparent

dic112020

Covid-19: lesione miocardica possibile anche nei bambini

Sul Jacc: Case Reports è stato pubblicato il caso lesione miocardica reversibile e scompenso cardiaco in un neonato di 2 mesi con infezione da Sars-CoV2. «La lesione miocardica acuta come presentazione atipica dell'infezione da Sars-CoV-2 è...
transparent

dic112020

Metà dei neonati non dorme mai tutta la notte

Secondo uno studio firmato da Marie-Helene Pennestri della McGill University e colleghi, i neo genitori dovrebbero vedere il sonno del loro neonato come il progressivo consolidamento di un processo, e non come una pietra miliare da raggiungere entro...
transparent
Microbioma intestinale, focus su effetto antibiotici nelle prime 48 ore di vita nei prematuri

nov192020

Microbioma intestinale, focus su effetto antibiotici nelle prime 48 ore di vita nei prematuri

La terapia antibiotica empirica nei neonati prematuri somministrata come standard di cura potrebbe non essere dannosa per lo sviluppo del microbioma, secondo quanto hanno concluso gli autori di una lettera di ricerca pubblicata su Jama Pediatrics. «Abbiamo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi
chiudi