Neurologia

Servizi territoriali, al via il progetto S.M.A.R.T. Care per riorganizzare le cure e i percorsi assistenziali

lug122022

Servizi territoriali, al via il progetto S.M.A.R.T. Care per riorganizzare le cure e i percorsi assistenziali

Un documento redatto dalla Società Italiana di Neurologia (Sin) in collaborazione con la Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (Simm), coordinato da OVER Group e realizzato grazie al contributo incondizionato di ROCHE definisce...
transparent
Long Covid, molti pazienti presentano sintomi neuropsichiatrici. Ecco quali

lug12022

Long Covid, molti pazienti presentano sintomi neuropsichiatrici. Ecco quali

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Psychiatry, sempre più dati supportano un'elevata prevalenza di sintomi neuropsichiatrici nel long COVID, ma la letteratura attuale è troppo eterogenea e basata su piccoli campioni. «I sintomi neuropsichiatrici...
transparent
Mal di testa post-traumatico, terapia cognitivo-comportamentale per ridurre la disabilità

giu282022

Mal di testa post-traumatico, terapia cognitivo-comportamentale per ridurre la disabilità

La prima terapia sviluppata specificamente per il mal di testa post-traumatico, o terapia cognitivo-comportamentale per il mal di testa (CBTH), è in grado di ridurre significativamente la disabilità correlata alla cefalea a seguito di una...
transparent
Anche il Covid-19 lieve può causare danni neurologici, uno studio fa il punto

giu172022

Anche il Covid-19 lieve può causare danni neurologici, uno studio fa il punto

In un recente studio pubblicato sulla rivista Cell , i ricercatori hanno esplorato i sintomi neurologici, il Long-Covid e il successivo deterioramento cognitivo sperimentati dai sopravvissuti alla Covid-19 lieve. Il deterioramento cognitivo associato...
transparent
Epilessia, allo studio tecnica innovativa per produrre neuroni da cellule staminali

giu102022

Epilessia, allo studio tecnica innovativa per produrre neuroni da cellule staminali

Prelevare cellule della pelle di un paziente epilettico, farle tornare staminali e poi spingerle a differenziarsi in neuroni. Una tecnica innovativa che permette di compiere una serie di analisi funzionali altrimenti possibili solo a seguito di un intervento...
transparent
Danno renale acuto e demenza, trovata una relazione. Serve monitoraggio più stretto

apr62022

Danno renale acuto e demenza, trovata una relazione. Serve monitoraggio più stretto

Secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Kidney Diseases (AJKD), le persone ricoverate in ospedale per danno renale acuto possono costituire una popolazione ad alto rischio per la demenza, che richiede un monitoraggio più stretto,...
transparent
Il litio è associato a una riduzione del rischio di demenza

mar302022

Il litio è associato a una riduzione del rischio di demenza

Esiste un'associazione tra l'assunzione di litio e una diminuzione del rischio di sviluppare demenza, secondo uno studio pubblicato su Plos Medicine. Interventi preventivi che potrebbero ritardare l'insorgenza della demenza anche in misura modesta potrebbero...
transparent
Ictus aterotrombotico e alti livelli di trigliceridi aumentano il rischio di un nuovo ictus

mar282022

Ictus aterotrombotico e alti livelli di trigliceridi aumentano il rischio di un nuovo ictus

Un nuovo studio pubblicato su Neurology suggerisce che le persone che hanno subito un ictus aterotrombotico, e che presentano livelli più elevati di trigliceridi nel sangue, possono avere un rischio maggiore di soffrire di un altro ictus o problemi...
transparent
Nuove linee guida per le cure palliative in neurologia, l’attenzione è grande per tutte le fasce di età

mar172022

Nuove linee guida per le cure palliative in neurologia, l’attenzione è grande per tutte le fasce di età

L'American Academy of Neurology (AAN) ha pubblicato, su Neurology, una nuova guida sulle cure palliative per i pazienti con ictus, demenza, morbo di Parkinson e altri disturbi neurologici. «Le cure palliative includono molto più dei servizi di...
transparent
Long-Covid, scoperti i meccanismi neuronali alla base. Ecco i risultati degli studi

mar142022

Long-Covid, scoperti i meccanismi neuronali alla base. Ecco i risultati degli studi

Sebbene i pazienti ricoverati in ospedale con COVID-19 presentino spesso encefalopatia, i pazienti con Covid-19 iniziale lieve che non richiedono il ricovero possono anch'essi sviluppare sintomi neurologici come parte delle sequele post-acute del Sars-CoV-2...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi