set212020
L'impatto del lockdown su pazienti con Alzheimer e sulle caregiver e le nuove opportunità terapeutiche in campo, questi i principali temi della survey della Società italiana di neurologia (Sin) diffusi in occasione della Giornata mondiale...

lug302020
Secondo uno studio pubblicato su Jama Network Open, un trattamento con rotigotina, un agonista dopaminergico in uso per la cura del Parkinson, può favorire un miglioramento nelle funzioni cognitive altamente associate al lobo frontale e nelle attività...

lug272020
Un nuovo studio propone una serie di raccomandazioni cliniche per prevenire la malattia di Alzheimer . Come spiegato nell'articolo di Jin-Tai Yu , della Qingdao University in Cina, e colleghi, le prove esistenti sulla prevenzione dell'Alzheimer sono...

lug232020
La Covid-19 può provocare conseguenze anche per il sistema neurologico e la comparsa di sintomi infiammatori quali encefaliti, mieliti, miositi e altre complicanze neurologiche. Tuttavia, come spiega la Società italiana di neurologia...

lug222020
È dedicata al Parkinson la giornata mondiale del cervello, il World Brain Day, che si celebra oggi per iniziativa della World Federation of Neurology (Wfn), la Federazione mondiale di Neurologia, insieme all'International Parkinson and Movement Disorder...

lug152020
In Italia la cefalea cronica è ora riconosciuta come malattia sociale: un passo storico e una conquista culturale che identifica chiaramente, grazie a una legge, una condizione di forte disagio di tanti pazienti. Proprio in seguito all'approvazione...

mag282020
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Neurology, è possibile vedere i primi cambiamenti cerebrali dovuti alla malattia di Huntington anche 24 anni prima che si manifestino i sintomi clinici. «Vorremmo poter trattare le persone prima che la...

mag72020
Si tratta del primo studio a livello mondiale su sclerosi multipla (Sm) e Covid-19 , è italiano ed è stato pubblicato su "Lancet Neurology". L'annuncio è stato dato in diretta nel corso di una web conference in cui si stavano illustrando...

feb282020
La Società italiana di neurologia è in prima linea nella Giornata delle malattie rare che si celebre il 29 febbraio, ben oltre il 50% di queste patologie ha una componente neurologica e coinvolge nella loro sintomatologia il sistema nervoso...

feb182020
I risultati di un nuovo studio pubblicato su Lancet Neurology mostrano che l'anticorpo contro la glicoproteina oligodendrocitaria mielinica ( anti-Mog ) può essere associato con una gamma di patologie autoimmuni pericolose per la vita molto più...