feb102020
L' epilessia colpisce circa 50 milioni di persone in tutto il mondo e nei paesi industrializzati interessa 1 persona su 100: si stima, pertanto, che in Europa le persone affette siano 6 milioni e in Italia circa 500.000. Sono questi i numeri diffusi...

feb52020
Secondo uno studio pubblicato su Jama, il tasso di suicidio tra le persone con diagnosi di disturbo neurologico risulta significativamente più elevato rispetto a quello osservato nelle persone senza questo tipo di patologie, anche se la differenza...

gen202020
"Il concetto di Esus ha un futuro?", sarà questo il tema centrale della VII edizione del Congresso nazionale della Rete delle neurocardiologie 2020 che si svolgerà a Roma il 30 e 31 gennaio 2020 presso il Centro congressi dell'aeronautica...

dic32019
«La giornata dell'associazione dei pazienti con il Parkinson , che si è tenuta lo scorso sabato, è stata molto importante, perché ha favorito un tipo di comunicazione tra medico e paziente che difficilmente potrebbe avvenire in altri...

lug242019
Il congresso annuale della European Academy of Neurology (Ean) si è concluso da poco a Oslo e ha testimoniato la grande vitalità della ricerca nel settore, in cui gli italiani stanno giocando un ruolo da protagonisti. «I gruppi di ricerca...

feb282019
La giornata del 28 febbraio, come ogni anno, è dedicata all'informazione e alla sensibilizzazione sulle oltre 6.000 patologie definite orfane, poiché spesso prive di terapie e di un'adeguata organizzazione assistenziale. Istituita nel 2008...

dic202018
Secondo una lettera di ricerca pubblicata sul New England Journal of Medicine, su sette bambini di età compresa tra 12 e 18 mesi che sono stati esposti al virus Zika prima della nascita, uno ha mostrato problemi significativi dello sviluppo neurologico....

nov32018
«La ricerca in neuroscienze necessita innovazione che può emergere solo dalla stretta collaborazione dei giovani ricercatori con chi li ha preceduti in una continuità che si evolve e cresce. Investire sui giovani significa investire sul...

ott72015
«Ricerca di marcatori per la diagnosi precoce e preclinica delle malattie neurodegenerative quali Parkinson, Alzheimer e sclerosi laterale amiotrofica (Sla). Nuove cure per l'ictus ischemico basate sulla tromboaspirazione. Sviluppo di nuovi farmaci per...

ago312015
Il 30 agosto a New York è morto, a causa di un tumore al fegato, il medico e scrittore Oliver Sacks. La sua professione è stata quella del neurologo ma il mondo lo conosceva e lo ricorderà come scrittore capace di dare alle stampe acclamati bestseller