Nutrizione del bambino

mar112022

Percezione del cibo, come funzionano le scelte dei bambini a tavola

I bambini, come gli adulti, non mangiano ciò che non gradiscono. È quello che è emerso da uno studio pubblicato su Appetite. «Da oltre 50 anni sappiamo che il gusto e l'assunzione sono positivamente correlati, ma questo spesso porta al presupposto...
transparent

lug242020

La scelta di alimenti per bambini è aumentata in modo significativo negli ultimi sette anni

Negli ultimi anni gli alimenti per l'infanzia in commercio si sono moltiplicati a fronte di livelli di zucchero ancora troppo alti, secondo quanto concludono su Archives of Disease in Childhood i ricercatori del College of Medical Veterinary and Life...
transparent
Alimenti per l’infanzia, arriva il Marchio di riconoscibilità per la sicurezza

mag212020

Alimenti per l’infanzia, arriva il Marchio di riconoscibilità per la sicurezza

Per valorizzare e promuovere una corretta alimentazione nei primi 1.000 giorni di vita, e per diffondere sul mercato il made in Italy arriva il marchio di riconoscibilità a tutela della sicurezza degli alimenti italiani per l'infanzia. Lo hanno...
transparent

feb242015

Lotta all’obesità a rilento: servono politiche alimentari sostenute dalla società civile

Secondo una serie di sei studi pubblicati su The Lancet i progressi globali nella lotta all'obesità sono ancora troppo lenti, tanto che fino al 2010 solo uno stato su quattro aveva attuato politiche di sana alimentazione. E, nonostante isolate...
transparent

gen292015

Celiachia, diagnosi triplicata nel Regno Unito. In Italia mancano i registri

Negli ultimi 20 anni i tassi di celiachia nel Regno Unito sono quasi triplicati tra i bambini di oltre 2 anni di età, e quasi raddoppiati considerando tutti i casi riscontrati dalla nascita ai 18 anni. Questo, almeno, è quanto emerge da...
transparent

giu92014

La prevenzione dell’obesità infantile passa anche dal supermercato

Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2011 le famiglie statunitensi con bimbi in età prescolare hanno ridotto l’acquisto di cibi e bevande ad alto contenuto di calorie e questo può aver contribuito alla riduzione dell’obesità in età pediatrica registrata...
transparent
Adolescenti: chi si preoccupa troppo di dimagrire ingrassa

gen162014

Adolescenti: chi si preoccupa troppo di dimagrire ingrassa

Secondo uno studio sul Journal of Adolescent Health due terzi delle tredicenni hanno paura di ingrassare e più della metà evitano certi cibi per non aumentare di peso. Dalla ricerca, la prima del genere condotta nel Regno Unito e svolta su settemila giovani,...
transparent
Eventi negativi aumentano rischio obesità nell’adolescenza

nov132013

Eventi negativi aumentano rischio obesità nell’adolescenza

I bambini costretti nella vita ad affrontare eventi negativi gravi o numerosi sono quelli che più rischiano il sovrappeso nell’adolescenza. In altre parole: nelle campagne di prevenzione dell’obesità infantile al centro del mirino ci sono da sempre le...
transparent

apr182012

L'avvio di una dieta gluten-free senza conferma di celiachia

Uno studio effettuato ad Harvard confronta gli esiti di due gruppi di bambini in cui si è attuata una dieta priva di glutine, in un caso dopo diagnosi di certezza di malattia celiaca, nell'altro senza aspettare le conferme sierologiche e bioptiche
transparent

feb62012

Obesità, infiammazione e sindrome metabolica nei giovani danesi

A differenza dei coetanei in buona salute, gli adolescenti obesi fanno registrare una marcata infiammazione a bassa intensità e valori elevati dei biomarcatori di sindrome metabolica. Le misurazioni sono state effettuate nell’ambito di uno studio danese...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi