Nutrizione del bambino

lug242020

La scelta di alimenti per bambini è aumentata in modo significativo negli ultimi sette anni

Negli ultimi anni gli alimenti per l'infanzia in commercio si sono moltiplicati a fronte di livelli di zucchero ancora troppo alti, secondo quanto concludono su Archives of Disease in Childhood i ricercatori del College of Medical Veterinary and Life...
transparent
Integrazione alimentare, Integratori Italia: a ogni età quella giusto

lug82020

Integrazione alimentare, Integratori Italia: a ogni età quella giusto

L'integrazione alimentare non è uguale per tutti, a ogni età la supplementazione deve essere adatta a esigenze specifiche: bambini in crescita, adolescenza, donne in pubertà e in età fertile, fase dell'invecchiamento. Questo...
transparent
Alimenti per l’infanzia, arriva il Marchio di riconoscibilità per la sicurezza

mag212020

Alimenti per l’infanzia, arriva il Marchio di riconoscibilità per la sicurezza

Per valorizzare e promuovere una corretta alimentazione nei primi 1.000 giorni di vita, e per diffondere sul mercato il made in Italy arriva il marchio di riconoscibilità a tutela della sicurezza degli alimenti italiani per l'infanzia. Lo hanno...
transparent

feb132019

Al via progetto Nutripedia, per combattere le fake news e offrire corrette risposte alle famiglie

È stato presentato a Milano, in una sessione del congresso "La pediatria nella pratica clinica", il progetto Nutripedia - informati per crescere. Si tratta della prima enciclopedia partecipata e in continua evoluzione sulla nutrizione di mamma e bambino,...
transparent
Modifiche nella massa cellulare dei bambini dopo trapianto di fegato

giu212014

Modifiche nella massa cellulare dei bambini dopo trapianto di fegato

Nonostante la ripresa di peso e altezza nei bambini sottoposti a trapianto di fegato, la loro massa cellulare si riduce ulteriormente dopo l’intervento e il recupero di peso è verosimilmente dovuto a un aumento della massa grassa. Negli ultimi stadi della...
transparent

giu92014

La prevenzione dell’obesità infantile passa anche dal supermercato

Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2011 le famiglie statunitensi con bimbi in età prescolare hanno ridotto l’acquisto di cibi e bevande ad alto contenuto di calorie e questo può aver contribuito alla riduzione dell’obesità in età pediatrica registrata...
transparent

mar102014

Europa, il sovrappeso potrebbe diventare il nuovo normopeso

Tra i bambini europei il sovrappeso potrebbe diventare la norma, avverte l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) pubblicando dati che fanno emergere che l’eccesso ponderale colpisce fino a un terzo dei ragazzi di 11 anni. In cima alla lista c’è...
transparent

lug102013

La nutrizione, non è semplice alimentazione

L'immenso potenziale dei programmi per eliminare i fattori della denutrizione come povertà, scarsa istruzione e diseguaglianza sociale c’è, ma resta da esprimere. Gli investimenti in tal senso hanno un ruolo fondamentale nel prevenire i disturbi della...
transparent

apr182012

L'avvio di una dieta gluten-free senza conferma di celiachia

Uno studio effettuato ad Harvard confronta gli esiti di due gruppi di bambini in cui si è attuata una dieta priva di glutine, in un caso dopo diagnosi di certezza di malattia celiaca, nell'altro senza aspettare le conferme sierologiche e bioptiche
transparent

lug192011

Nutrizione prima e dopo la nascita per prevenzione malattie croniche

Si è concluso con il rilascio di un documento ufficiale, la revisione delle evidenze disponibili sugli effetti a lungo termine esercitati dalla nutrizione durante le prime fasi della vita, con una particolare enfasi sulle malattie croniche. Il documento,...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi