lug82020
L'integrazione alimentare non è uguale per tutti, a ogni età la supplementazione deve essere adatta a esigenze specifiche: bambini in crescita, adolescenza, donne in pubertà e in età fertile, fase dell'invecchiamento. Questo...

mar112016
Lo scorso 26 e 27 febbraio a Ferrara, si è svolto il 3° congresso regionale della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip) organizzato dall'Università degli studi di Ferrara, dall'Azienda ospedaliero-universitaria...

apr292015
Da uno studio sulla chirurgia bariatrica emergono le conseguenze muscoloscheletriche dell'obesità negli adolescenti che partecipano al Teen-labs, acronimo per Teen longitudinal assessment of bariatric surgery, uno studio clinico multicentrico finanziato...

feb62015
Le ragazze che consumano spesso bevande zuccherate tendono ad avere un menarca anticipato rispetto alle coetanee che non ne fanno uso, secondo uno studio pubblicato su Human reproduction. Per la prima volta i ricercatori hanno focalizzato la loro attenzione...

gen292015
Negli ultimi 20 anni i tassi di celiachia nel Regno Unito sono quasi triplicati tra i bambini di oltre 2 anni di età, e quasi raddoppiati considerando tutti i casi riscontrati dalla nascita ai 18 anni. Questo, almeno, è quanto emerge da...

giu92014
Nel periodo compreso tra il 2000 e il 2011 le famiglie statunitensi con bimbi in età prescolare hanno ridotto l’acquisto di cibi e bevande ad alto contenuto di calorie e questo può aver contribuito alla riduzione dell’obesità in età pediatrica registrata...

gen162014
Secondo uno studio sul Journal of Adolescent Health due terzi delle tredicenni hanno paura di ingrassare e più della metà evitano certi cibi per non aumentare di peso. Dalla ricerca, la prima del genere condotta nel Regno Unito e svolta su settemila giovani,...

nov132013
I bambini costretti nella vita ad affrontare eventi negativi gravi o numerosi sono quelli che più rischiano il sovrappeso nell’adolescenza. In altre parole: nelle campagne di prevenzione dell’obesità infantile al centro del mirino ci sono da sempre le...

apr182012
Uno studio effettuato ad Harvard confronta gli esiti di due gruppi di bambini in cui si è attuata una dieta priva di glutine, in un caso dopo diagnosi di certezza di malattia celiaca, nell'altro senza aspettare le conferme sierologiche e bioptiche

feb62012
A differenza dei coetanei in buona salute, gli adolescenti obesi fanno registrare una marcata infiammazione a bassa intensità e valori elevati dei biomarcatori di sindrome metabolica. Le misurazioni sono state effettuate nell’ambito di uno studio danese...