giu242022
Clinica
Secondo un nuovo studio, gli uomini che consumano grandi quantità di prodotti caseari, soprattutto latte, hanno un rischio più alto di cancro alla prostata, rispetto a quelli che ne consumano meno. I risultati suggeriscono però che...

giu242022
Clinica
Il concetto di "cibo ultraprocessato" va inserito nelle linee guida sull'alimentazione? È la domanda che si sono posti due esperti, i quali hanno motivato le loro ragioni a favore o contro l'utilizzo del termine in due articoli pubblicati su American...

giu242022
Clinica
Secondo uno studio pubblicato su Current Developments in Nutrition, l'acculturazione (ovvero l'assimilazione della cultura del paese nel quale ci si trasferisce) può influenzare in maniera peggiorativa i modelli alimentari degli adolescenti che...

giu242022
Clinica
Bere una birra lager (alcolica o analcolica) al giorno può indurre una maggiore diversificazione del microbioma intestinale negli uomini, e quindi ridurre il rischio di alcune malattie, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Agricultural...

giu102022
Clinica
Arriva da Napoli la proposta di una dieta amica del pianeta che possa declinare in tutto il mondo e con successo i principi dell'alimentazione mediterranea, l'unica ad aver dimostrato scientificamente effetti positivi nella prevenzione di numerose patologie....

giu102022
Clinica
Pubblicati sulla rivista "Nutrients" i risultati di uno studio condotto dall'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, nell'ambito delle attività dell'Italian Institute for Planetary Health (IIPH), in collaborazione con l'Università...

giu102022
Clinica
Un consumo moderato di caffè, zuccherato o meno, si associa a un minor rischio di mortalità, rispetto al non berlo affatto. È quanto suggerisce uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, che ha mostrato invece risultati meno chiari...

giu102022
Clinica
Secondo quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi, è improbabile che l'alimentazione influisca sulla progressione delle malattie reumatiche e muscoloscheletriche (RMD). Come sottolineato dagli autori, in base alle prove attuali...

giu102022
Clinica
Non solo una dieta a base proteica aumenta la quota di acido solfidrico (H2S) prodotto dal microbiota intestinale, ma esistono anche enterotipi di microbioma che rispondono in modo differente ad alimentazioni diverse. Ecco, in sintesi, le conclusioni...

giu102022
Clinica
Assumere prima dei pasti una piccola dose di proteine del siero di latte migliora il controllo glicemico dei pazienti con diabete di tipo 2 (DM2). Lo afferma Daniel West , docente presso il Centro di ricerca sulla nutrizione umana e sul diabete all'Università...

mag272022
Clinica
Garantire un ottimale stato di nutrizione resta un'utile strategia nel supportare e preservare un'efficace risposta immunitaria in grado di proteggere l'organismo dalle infezioni. Ecco le conclusioni di uno studio pubblicato sulla rivista Nutrients che...

mag272022
Ricerca
Il primo "chaperone" dello zinco, ovvero una proteina che inserisce lo zinco in altre proteine "clienti", denominato ZNG1 (zinco attivatore di metalloproteine GTPasi regolato 1), è stato descritto in uno studio pubblicato su Cell. L'Organizzazione...