apr132020
I coronavirus sono un'ampia famiglia di virus e nei bambini possono causare, come succede anche per infezioni batteriche, malattie respiratorie ricorrenti da lievi a moderate come bronchiti, bronchioliti, faringo-tonsillite e raramente polmonite. Ad oggi...

apr72020
Infezioni da virus respiratori, cosi come da altri microrganismi patogeni, possono essere causa di sindromi respiratorie severe e polmoniti, talvolta fatali specialmente nei soggetti debilitati, in pazienti con rilevanti patologie o immunodepressi. Il...

mar312020
La temuta pandemia da SARS‐CoV‐2 è sopraggiunta: dal vaso di Pandora è sfuggito un nuovo virus. Oggi tutti noi siamo costretti a confrontarci con un nemico nuovo e per troppi aspetti ancora ignoto. Stiamo sperimentando sul campo...

mar252020
Con l'invecchiamento della popolazione, fenomeno particolarmente importante in Italia, cresce l'impatto delle patologie croniche, ma anche quelle acute possono avere un particolare impatto. Fra queste ultime, la polmonite acquisita in comunità...

mar172020
Il modulo endoscopico intelligente GI Genius™ è il primo sistema al mondo a fare uso dell'intelligenza artificiale per l'individuazione dei polipi del colon-retto, per fornire ai gastroenterologi una nuova ed efficace soluzione nella lotta al tumore...

feb192020
Domeniche a piedi, auto inquinanti ferme, limiti al riscaldamento. Nonostante tutte le misure adottate, l'inquinamento rimane un problema per molte città italiane. L'impatto sulla salute è importante e si traduce in un maggior rischio di...

feb72020
Dalla Ricerca Alfasigma nasce il primo "nutrabiotico" in grado di contribuire a migliorare il controllo del colesterolo. Nell'ambito di un intervento di prevenzione delle malattie cardiovascolari (che include anche la correzione degli stili di vita),...

feb52020
L'aderenza alla terapia è un elemento fondamentale, non solo per i farmaci, ma anche per i nutraceutici. Essendo funzionali per preservare e migliorare lo stato di salute, la non assunzione di una o più dosi, comporta una diminuzione dell'efficacia...

gen222020
La tempestiva individuazione delle complicanze polmonari deve rappresentare una delle preoccupazioni del medico in occasione delle epidemie influenzali. Si stima per esempio che la polmonite batterica rappresenti una complicazione presente in un terzo dei pazienti con influenza severa ricoverati in

dic162019
“Making a difference. Leave no patient behind”. Questo il titolo di un convegno di due giorni che si è svolto di recente a Roma, durante il quale i maggiori esperti in ginecologia oncologica hanno discusso i più recenti progressi nel trattamento del carcinoma ovarico