pediatria territoriale

Convenzione fino a 72 anni, Regioni a pediatri: servono nuove graduatorie

mar212023

Convenzione fino a 72 anni, Regioni a pediatri: servono nuove graduatorie

Ci sarebbe una falla nella norma del decreto-legge Milleproroghe che consente ai pediatri ed ai medici di famiglia di restare in servizio fino a 72 anni. Se ne stanno accorgendo i pediatri, tra i quali la richiesta di andare in pensione più tardi...
transparent
Medico scolastico, il Governo apre al suo ritorno. I pediatri frenano. Ecco i rischi

mar202023

Medico scolastico, il Governo apre al suo ritorno. I pediatri frenano. Ecco i rischi

«Le funzioni del medico scolastico sono state assorbite dal pediatra di famiglia, a scuola sarebbe più funzionale l'infermiere, incaricato di occuparsi di campagne educazionali in un sistema dove il case manager è il pediatra di famiglia»....
transparent
Calo tra i pediatri del territorio, Cipe-Sispe-Sinspe propone formazione breve triennale

feb12023

Calo tra i pediatri del territorio, Cipe-Sispe-Sinspe propone formazione breve triennale

Un percorso accelerato per diventare pediatri di famiglia: anziché 5 anni per la specializzazione, 3 anni di corso post-laurea e subito la possibilità di accedere in convenzione. Come per i medici di famiglia. La proposta viene dalla Federazione...
transparent
Medicina territoriale, pediatri Fimp: sì a case di comunità, ma capillarità studi è prioritaria

ott202022

Medicina territoriale, pediatri Fimp: sì a case di comunità, ma capillarità studi è prioritaria

Che cosa c'entra il fenomeno hikikomori con il futuro delle case di comunità? Semplice, i ragazzi - gli stessi che a scuola hanno riempito le cassette delle segreterie di richieste di visita psicologica durante i picchi di Covid-19 -hanno bisogno...
transparent
Pazienti pediatrici ai medici di famiglia delle Aft dopo le 20. Snami non ci sta

ott172022

Pazienti pediatrici ai medici di famiglia delle Aft dopo le 20. Snami non ci sta

«Non ce l'ho con i pediatri ma con un sistema che rischia di sovraccaricare i medici di famiglia con un lavoro che spetta ad altri». Angelo Testa chiarisce il senso del forte comunicato dal titolo "i Mmg non sono i tappabuchi dei pediatri" in cui il...
transparent
Fuga pediatri da ospedali, Staiano (Sip): escono per burnout e turni massacranti. Al via il Congresso

mag192022

Fuga pediatri da ospedali, Staiano (Sip): escono per burnout e turni massacranti. Al via il Congresso

"L'infanzia rischia di estinguersi". Il monito arriva dalla Sip, Società Italiana di Pediatria, riunita a Sorrento per il 77° Congresso Nazionale. "Ben 600.000 bambini in meno in 15 anni - ha dichiarato la presidente SIP, Annamaria Staiano -...
transparent

ott212021

Telemedicina Fimp: priorità è investire nella formazione sulle nuove tecnologie

«La telemedicina è una risorsa per il futuro, ma esistono limiti strutturali, normativi e di preparazione dei sanitari e che vanno al più presto superati». Così si è espresso Paolo Biasci , presidente della Federazione italiana...
transparent
Medici di famiglia e pediatri dipendenti dal 2022. Ecco le proposte delle Regioni

set242021

Medici di famiglia e pediatri dipendenti dal 2022. Ecco le proposte delle Regioni

Medici di famiglia dipendenti dal 1° gennaio 2022? È una delle ipotesi formulate dalle regioni in una "Prima analisi sulle modifiche delle relazioni" tra mmg/pediatri e Servizio sanitario nazionale, opera della conferenza degli assessori alla salute....
transparent
Più pediatri che geriatri, eppure le culle sono vuote. L’allarme di Sigg e Sigot

lug152021

Più pediatri che geriatri, eppure le culle sono vuote. L’allarme di Sigg e Sigot

Gli esperti della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg) e della Società italiana di geriatria ospedale e territorio (Sigot) lanciano l'allarme: senza un adeguato numero di geriatri a gestire la valutazione e la terapia dei...
transparent
Migrazione sanitaria dei minori, al Sud rischio del 70% in più. L’analisi della Sip

lug22021

Migrazione sanitaria dei minori, al Sud rischio del 70% in più. L’analisi della Sip

Un bambino che vive nel Mezzogiorno ha un rischio del 70% più elevato rispetto a un suo coetaneo del Centro-nord di dover migrare in altre regioni per curarsi. Ma ha anche un rischio del 50% più elevato di morire nel primo anno di vita....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi
chiudi