mar232023
Gli integratori a base di prebiotici, probiotici o sinbiotici possono aiutare a colmare gap nutrizionali, mentre gli enzimi digestivi aiutano i pazienti che soffrono di deficit enzimatici. A descrivere le caratteristiche di questi prodotti è un...

mar222023
Nell'inverno 2022-23 l'influenza è tornata a farsi sentire: la curva epidemica ha iniziato a salire nei giorni a cavallo fra ottobre e novembre per raggiungere il suo picco nelle ultime settimane del 2022 quando l'incidenza delle sindromi simil...

mar222023
La terapia adiuvante per le pazienti con un tumore del seno "HER2-positivo" può essere ridotta di intensità, ottenendo, anche nel lungo termine, stessa efficacia e minore tossicità: un nuovo studio internazionale, pubblicato su Lancet...

mar212023
Un rapporto pubblicato sugli Annals of Internal Medicine mostra che i casi di Candida auris, infezione fungina altamente contagiosa, sono quasi raddoppiati (+95%) tra il 2019 e il 2021, riflettendo un aumento della trasmissione in coincidenza con la pandemia....

mar202023
La Malattia Venosa Cronica (MVC), una patologia che interessa la circolazione venosa ed è caratterizzata da un alterato ritorno del sangue dalla periferia al cuore colpisce solo in Italia 19 milioni di persone. Spesso banalizzata e limitata ad...

mar202023
L'infezione da streptococco sta registrando a Roma nella popolazione pediatrica scolastica, un aumento del 20% rispetto al 2022 e c'è un aumento di richieste di test nelle farmacie. I pediatri invitano però alla cautela rispetto all'uso...

mar202023
Il carcinoma pancreatico è uno dei più resistenti all'immunoterapia. Uno studio, pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, coordinato dall'Istituto Oncologico Veneto e dall'Ateneo di Verona, traccia una nuova strada...

mar172023
Le gastropatie e le duodenopatie disfunzionali/strutturali hanno un'elevata incidenza nella popolazione generale e spesso pongono problemi in termini di controllo efficace della sintomatologia (bruciore di stomaco) . La somministrazione degli inibitori...

mar172023
La Commissione Europea ha autorizzato la commercializzazione nell'Unione Europea del farmaco darolutamide per il trattamento dei pazienti con tumore della prostata ormonosensibile metastatico. Il medicinale, un inibitore orale del recettore degli androgeni,...

mar162023
Via libera negli Usa al vaccino anti-Covid bivalente di Pfizer-BioNTech aggiornato a Omicron 4 e 5 come singola dose di richiamo nei bimbi di età compresa fra 6 mesi e 4 anni, dopo almeno due mesi dal completamento del ciclo primario con tre dosi...