Pianeta Farmaco

Tricotillomania e dermatillomania, la memantina ha dato buoni risultati nel trattamento

mar102023

Tricotillomania e dermatillomania, la memantina ha dato buoni risultati nel trattamento

La memantina, un farmaco usato per trattare i sintomi dell'Alzheimer, è stata in grado di ridurre efficacemente i sintomi in adulti che soffrono di tricotillomania e dermatillomania, secondo uno studio pubblicato sull'American Journal of Psychiatry....
transparent
Osteoporosi, prime linee guida da dentisti SIdP e SIOT su uso dei farmaci e salute orale

mar92023

Osteoporosi, prime linee guida da dentisti SIdP e SIOT su uso dei farmaci e salute orale

Quasi 5 milioni di italiani soffrono di osteoporosi, in 2 casi su 3 sono donne, e ogni anno vanno incontro a circa 600mila fratture ossee. Ma non bisogna rinunciare a salvare le ossa con farmaci anti-frattura per prevenire l'insorgenza di una grave ma...
transparent
Beta-talassemia, disponibile nuova opzione terapeutica contro anemia

mar92023

Beta-talassemia, disponibile nuova opzione terapeutica contro anemia

Vi è una nuova opzione terapeutica per il trattamento di pazienti adulti con anemia associata a beta-talassemia non trasfusione-dipendente: è luspatercept, una molecola first-in-class, a cui è stata cioè attribuita la caratteristica...
transparent

mar82023

La gestione della campagna influenzale: cosa ci insegna quest’ultima stagione?

La stagione è ormai conclusa: quali considerazioni possiamo fare a partire dai dati epidemiologici, dalle coperture vaccinali e dalla campagna di comunicazione? I dati della sorveglianza integrata dell'influenza relativi alla settima settimana...
transparent
Ipotiroidismo, biotina interferisce con esami sulla funzionalità tiroidea. Le indicazioni dell’Aifa

mar82023

Ipotiroidismo, biotina interferisce con esami sulla funzionalità tiroidea. Le indicazioni dell’Aifa

La biotina può interferire con gli esami di laboratorio che misurano i livelli di funzionalità tiroidea e che monitorano la terapia con farmaci: i risultati possono essere falsamente aumentati o falsamente ridotti, e se le dosi di biotina...
transparent
Intelligenza artificiale, nelle future pandemie potrà aiutare a riutilizzare i farmaci esistenti. Ecco come

mar82023

Intelligenza artificiale, nelle future pandemie potrà aiutare a riutilizzare i farmaci esistenti. Ecco come

Un nuovo strumento di intelligenza artificiale potrebbe identificare tra i farmaci esistenti quelli più adatti per combattere future pandemie e offrire la possibilità di rispondere più rapidamente alle crisi di sanità pubblica,...
transparent
Leucemia mieloide acuta, nuove speranze di cura con una terapia cellulare. Lo studio italiano

mar72023

Leucemia mieloide acuta, nuove speranze di cura con una terapia cellulare. Lo studio italiano

I ricercatori della Fondazione Tettamanti di Monza, specializzata nella ricerca sulle leucemie ed emopatie infantili e che opera in modo integrato con la Clinica Pediatrica dell'IRCCS San Gerardo dei Tintori, hanno sviluppato nuove cellule ingegnerizzate...
transparent
Farmaco antidiabete, Aifa: carenza semaglutide per tutto il 2023. Off-label uso per perdere peso

mar72023

Farmaco antidiabete, Aifa: carenza semaglutide per tutto il 2023. Off-label uso per perdere peso

La fornitura del farmaco Ozempic (semaglutide in penna preriempita) di Novo Nordisk indicato per il trattamento dei pazienti adulti con diabete tipo 2 non adeguatamente controllato in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico, potrebbe non essere sufficiente...
transparent
Steatosi epatica, attività fisica settimanale riduce grasso nel fegato

mar62023

Steatosi epatica, attività fisica settimanale riduce grasso nel fegato

Con 150 minuti di attività fisica a settimana, i pazienti con steatosi epatica non alcolica (NAFLD - NonAlcoholic Fatty Liver Disease) possono raggiungere una significativa riduzione del grasso a livello del fegato. È quanto osserva una review...
transparent
Malattie cardiovascolari, un paziente su cinque ad alto rischio rifiuta le statine

mar62023

Malattie cardiovascolari, un paziente su cinque ad alto rischio rifiuta le statine

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, più del 20% dei pazienti ad alto rischio di sviluppare malattie cardiovascolari non assume le statine prescritte dai medici. «Il nostro studio evidenzia un numero allarmante di pazienti che rifiutano...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi