Pianeta Farmaco

Antibiotici fluorochinolonici, Ema: usati quando non dovrebbero. Rischio effetti collaterali

mag152023

Antibiotici fluorochinolonici, Ema: usati quando non dovrebbero. Rischio effetti collaterali

"Uno studio finanziato dall'Ema", l'Agenzia europea del farmaco, "ha dimostrato che, sebbene l'uso di antibiotici fluorochinolonici sia diminuito, questi medicinali sono ancora prescritti al di fuori degli usi raccomandati". È per questo che il Comitato...
transparent
Oncologia, ok Ue a terapia mirata per leucemia mieloide acuta e colangiocarcinoma

mag122023

Oncologia, ok Ue a terapia mirata per leucemia mieloide acuta e colangiocarcinoma

La Commissione europea (Ce) ha approvato ivosidenib in compresse come terapia mirata in due indicazioni: in associazione con azacitidina per il trattamento di pazienti adulti con leucemia mieloide acuta (Lma) di nuova diagnosi con una mutazione dell'isocitrato...
transparent
Vaccino Covid, nessun collegamento con i disturbi mestruali. Lo studio

mag122023

Vaccino Covid, nessun collegamento con i disturbi mestruali. Lo studio

Uno studio svedese su quasi 3 milioni di donne pubblicato sul BMJ ha affermato che non vi sono prove di un aumento del rischio di cambiamenti mestruali dopo la vaccinazione anti Covid-19. A seguito della vaccinazione anti Covid molte donne hanno riferito...
transparent
Una terapia anticorpale potrebbe bloccare la progressione dell’Alzheimer

mag122023

Una terapia anticorpale potrebbe bloccare la progressione dell’Alzheimer

Lecanemab, un farmaco di recente approvazione contro l'Alzheimer, potrebbe bloccare alcuni piccoli aggregati della proteina beta-amiloide che fluttuano attraverso il fluido del tessuto cerebrale, raggiungendo molte regioni del cervello e interrompendo...
transparent
Lupus eritematoso sistemico, ok Aifa a rimborsabilità per anticorpo monoclonale

mag112023

Lupus eritematoso sistemico, ok Aifa a rimborsabilità per anticorpo monoclonale

Sono 21mila gli italiani colpiti da Lupus eritematoso sistemico (Les), malattia infiammatoria cronica autoimmune grave che può causare una serie di sintomi come dolore articolare, manifestazioni cutanee, affaticamento, gonfiore delle articolazioni...
transparent
Anemia associata a malattia renale cronica, disponibile in Italia nuovo trattamento

mag112023

Anemia associata a malattia renale cronica, disponibile in Italia nuovo trattamento

L'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di roxadustat per il trattamento di pazienti adulti con anemia sintomatica associata a malattia renale cronica (MRC), indipendentemente dal fatto che siano o no dializzati, con...
transparent
Malattie infiammatorie immuno-mediate, disponibile in Italia nuova formulazione per biosimilare

mag102023

Malattie infiammatorie immuno-mediate, disponibile in Italia nuova formulazione per biosimilare

È disponibile in Italia la nuova formulazione a volume ridotto e priva di citrati del farmaco biosimilare di adalimumab di Biogen, indicato in Ue per il trattamento di malattie infiammatorie croniche immuno-mediate (Imid), come artrite reumatoide, artrite...
transparent
Malattie metaboliche, il ruolo dei nutraceutici in terapia. Focus in un meeting Ame

mag102023

Malattie metaboliche, il ruolo dei nutraceutici in terapia. Focus in un meeting Ame

Il diabete gestazionale complica in Italia 40mila gravidanze l'anno e una donna su dieci soffre di sindrome dell'ovaio policistico. I casi di obesità femminile ammontano a quasi 3 milioni. Inoltre, fino al 30% delle donne è colpito dalla...
transparent
Mieloma multiplo, arriva in Italia primo anticorpo bispecifico

mag92023

Mieloma multiplo, arriva in Italia primo anticorpo bispecifico

È disponibile in Italia teclistamab , primo anticorpo bispecifico per il trattamento del mieloma multiplo. Il farmaco, un anticorpo bispecifico umanizzato e pronto all'uso diretto contro l'antigene di maturazione delle cellule B (Bcma) e i recettori...
transparent
Cancro seno, prevenzione efficace con farmaci a basse dosi: Lo studio Ieo

mag92023

Cancro seno, prevenzione efficace con farmaci a basse dosi: Lo studio Ieo

Meno farmaco, stessa azione. Uno studio internazionale promosso e coordinato dall'Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano dimostra che l'exemestane, un principio attivo già in uso per prevenire le recidive di tumore del seno, mantiene la...
transparenttransparent
Per vedere le news dell'ultimo mese cliccare su Pagina Successiva.
Per vedere tutto l'archivio cliccare qui
transparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi