dic52022
Dall'urgenza alla dermatologia. I corsi Fad Edra per completare il triennio 2020-22
Sei corsi di formazione a distanza a cavallo tra clinica e attualità, da completarsi entro il 31 dicembre di quest'anno. Li propone Edra a medici, farmacisti, infermieri ed altri professionisti sanitari via via individuati in relazione al tema, così da favorire il completamento del ciclo formativo ECM del triennio 2020-22.
Due gli eventi dedicati all'emergenza, purtroppo di estrema contingenza in questi ultimi due anni: il primo, diretto da Mario Balzanelli direttore nazionale SC-Sistema 118 ("Elementi di medicina di emergenza per le professioni sanitarie
http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/medicina-ecm-elementi-medicina-emergenza-le-professioni-sanitarie-corso-fad-22/) , si rivolge a professionisti che di norma non gestiscono urgenze nell'attività quotidiana ed offre 17 crediti di formazione a distanza suddivisi in7 moduli per un totale di 17 ore: grazie ad una esposizione chiara, sintetica e di efficace consultazione, consente di conoscere e comprendere i criteri diagnostici e di visualizzare con rapidità i quadri clinici acquisendo la lucidità valutativanecessaria nel guidare le fasi gestionali successive. Il secondo corso Fad ("Medicina legale: Responsabilità professionale ed emergenza-urgenza", 13 crediti ECM
http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/fad-crediti-ecm-medicina-legale-responsabilita-emergenza-urgenza-5-ecm/) approfondisce aspetti di gestione, aggiornati alle più recenti disposizioni normative, e si pone come strumento per il personale ospedaliero e del 118 appuntando l'attenzione sulla gestione dell'emergenza-urgenza e sugli obblighi istituzionali, organizzativi e medico-legali del professionista.
Per restare nell'ambito della medicina legale il corso «Bioetica, donazione, trapianto di organi" (
http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/corso-8-crediti-ecm-medicina-legale-bioetica-donazione-trapianto/), offre 8 crediti ECM ed espone gli aspetti etici e di diritto relativi a pratiche quali aborto, fecondazione assistita, obiezione di coscienza, mantenimento o sospensione dei trattamenti vitali nei pazienti terminali e in stato vegetativo, cure palliative, eutanasia e testamento biologico, donazione prelievo e rapianto di organi. Approfondisce inoltre gli aspetti medico legali ed etici dell'accertamento di morte. Di grande prospettiva, il corso "Medicina narrativa: manuale di salute narrativa" (18 crediti ECM,
http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/fad-ecm-medico-odontoiatra-farmacista-infermiere-psicologo-medicina-narrativa-18-ecm/) consente di formulare progetti di cura a partire dalle definizioni di salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, di allenare le abilità relazionali, di gestire il tempo, gli errori, le emozioni, la routine, il lavoro in team.
A chiudere, due corsi dedicati alle problematiche della cosmesi, uno per le diverse fasce d'età ed un secondo pediatrico. Il primo corso ECM, "Esigenze cutanee e trattamento cosmetico"
http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/fad-crediti-ecm-medicina-legale-responsabilita-emergenza-urgenza-5-ecm/ offre 13 crediti ECM, e consente di ampliare le conoscenze sulla cura della pelle e sugli attivi cosmetici in situazioni fisiologiche e patologiche; il secondo, Paidocosmesi: come prendersi cura della pelle del bambino 7 crediti ECM (
http://www.edracorsi.it/catalogo-corsi/corso-ecm-paidocosmesi-prendersi-cura-della-pelle-del-bambino-corso-fad-22/ ) illustra le caratteristiche specifiche della cute del neonato e del bambino e la relativa fisiologia in modo si possano predisporre trattamenti adeguati. In un contesto dove spicca il bisogno di un approccio personalizzato al paziente avvicina alle competenze gestionali dei paidocosmetici, sostanze funzionali utili al mantenimento e/o ripristino di uno stato di salute nel rispetto delle esigenze cutanee di neonato e bambino.