nov182022
"Pediatric Respiratory Journal", nuova rivista free-access dedicata alle malattie respiratorie infantili
È online il numero '0' di una nuova rivista pubblicata da Edra, azienda leader nel settore dell'informazione e della formazione medico-scientifica. Si tratta del "Pediatric Respiratory Journal" (PRJ), testata internazionale (in lingua inglese) a cadenza trimestrale, ad accesso aperto e peer-reviewed, progettata per promuovere la comprensione e far progredire il trattamento delle malattie respiratorie nei bambini. PRJ tratta contributi originali sulla ricerca traslazionale, clinica ed epidemiologica, oltre a casi clinici, riguardanti sia le più comuni malattie respiratorie acute e croniche, sia le malattie genetiche e rare dei bambini. Un elemento di forte innovazione è costituito inoltre dal fatto che PRJ sottolinea le implicazioni di sviluppo delle componenti epidemiologiche, morfologiche, fisiologiche, farmacologiche e sociologiche di queste condizioni, nonché l'impatto dei processi patologici sulle famiglie e delle prospettive future in medicina respiratoria pediatrica.
«È un grande onore per me presentare la nuova rivista, "Pediatric Respiratory Journal", della Società per le malattie respiratorie infantili (Simri)» scrive nell'editoriale
Fabio Midulla, Pediatria, Dipartimento materno-infantile, Dipartimento di Scienze urologiche, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sapienza Università di Roma e presidente Simri. «La nostra Società ha sempre considerato prioritaria la divulgazione di informazioni scientifiche fra tutti gli scienziati e da molti anni sta pubblicando una rivista di grande successo, "Pneumologia Pediatrica" (Pediatric Pulmonology), in lingua italiana. Il comitato scientifico della Società, dopo una lunga discussione e la valutazione sia dei vantaggi che dei rischi di una nuova rivista scientifica in lingua inglese, ha deciso di lanciare una nuova rivista in inglese nel campo della pneumologia pediatrica, in vista della necessità di offrire una nuova sede al crescente numero di manoscritti che trattano importanti argomenti pediatrici. Il progetto potrebbe essere considerato ambizioso, ma speriamo entro qualche anno di vedere la rivista citata nei più importanti siti web e che sia in grado di ottenere un impact factor. Al fine di raggiungere questi importanti risultati, abbiamo bisogno del contributo di tutti i membri della nostra Società e speriamo che in futuro la rivista sia un punto di partenza per i nostri giovani scienziati. Per perseguire questa visione, abbiamo riunito un comitato editoriale molto prestigioso costituito da molti tra i migliori scienziati di tutto il mondo, insieme a numerosi ricercatori italiani. La rivista sarà pubblicata online quattro volte l'anno e concluderà recensioni, editoriali e articoli originali. Spero che la rivista raggiunga in pochi anni una posizione prestigiosa nella comunità internazionale così da attrarre manoscritti da tutto il mondo».
Per leggere i contenuti della rivista:
https://www.pediatric-respiratory-journal.com/wp-content/uploads/2022/05/PediatrRespirJ_Vol.-1-no.-0-nov-2022-3.pdf