Procedure chirurgiche cardiache

set252014

Quattordici domande per identificare le malattie cardiache congenite o genetiche

Non solo elettrocardiogramma, ma anche una check-list in 14 punti per la diagnosi precoce delle malattie cardiache congenite e genetiche tra 12 e 25 anni. E la risposta positiva a una qualsiasi dell’elenco di domande fa capire che sono necessari ulteriori...
transparent

mar262014

La donazione e il trapianto di organi non sentono la crisi

Nonostante il periodo di tagli e difficoltà organizzative del sistema sanitario nazionale, i dati elaborati dal Centro nazionale trapianti (Cnt) relativi all’anno 2013 per l’attività di donazione e trapianto fanno ben sperare e mostrano una situazione...
transparent

gen202014

Angioplastica percutanea: dopo Courage calano le differenze geografiche

Dopo la pubblicazione del trial Courage, Clinical outcomes utilizing revascularization and aggressive drug evaluation, le differenze geografiche nell’uso della rivascolarizzazione coronarica percutanea (Pci) per il trattamento della cardiopatia ischemica...
transparent
Cad stabile, nuovi criteri appropriatezza per test valutazione rischio

dic192013

Cad stabile, nuovi criteri appropriatezza per test valutazione rischio

Un ampio gruppo di società scientifiche cardiologiche americane ha rilasciato i nuovi criteri di uso appropriato (Auc) riguardanti 7 test impiegati per l’identificazione e la valutazione del rischio di cardiopatia ischemica stabile (Cad). I test analizzati...
transparent

set102013

Cardiomiopatia ipertofica: ecco come peggiora

Scoperti i fattori di rischio che aumentano le probabilità di morte o di trapianto di cuore nei bambini con cardiomiopatia ipertrofica, la causa più comune di morte improvvisa nei giovani. Parola di Steven Lipshultz , pediatra dell’Università di Miami...
transparent

set102013

Angina senza sopraslivellamento: otamixaban non cambia la prognosi

Il nuovo anticoagulante otamixaban non riduce gli eventi ischemici rispetto all'associazione di eparina non frazionata ed eptifibatide nei pazienti con sindrome coronarica acuta senza sopraslivellamento del tratto ST sottoposti ad angioplastica percutanea...
transparent

mag202013

Trapianto cardiaco, le strategie per ovviare al calo dei donatori

Mancano cuori da trapiantare a causa dell'elevata età dei potenziali donatori. È questo il motivo fondamentale del calo di interventi in Italia rispetto al passato (la media era di 350 trapianti l’anno) e, nell’ultimo triennio, il divario tra pazienti...
transparent
Stenosi aortica, Tavi costi eccessivi e rimborsi Ssn insufficienti

apr152013

Stenosi aortica, Tavi costi eccessivi e rimborsi Ssn insufficienti

Occorre operare in favore della sostenibilità economica e dell'equità di accesso alla Tavi, (Transcatheter aortic heart valve), l'impianto transcatetere della valvola aortica che può offrire una concreta speranza di cura ai pazienti colpiti da stenosi...
transparent

gen162013

Rivascolarizzazione multivasale: in diabetici meglio il by-pass

Nei pazienti affetti da diabete di tipo 2 e malattia coronarica avanzata, il by-pass aortocoronarico risulta superiore all'intervento coronarico percutaneo con applicazione di stent a eluizione di farmaco (sirolimus o paclitaxel) in quanto riduce in...
transparent

nov132012

Interrompere il warfarin prima dell’impianto di un device cardiaco?

Le conclusioni di una recente meta-analisi sono in linea con la vecchia tradizione anglosassone di consentire che anche alcuni interventi chirurgici siano espletati senza la sospensione della Tao. I risultati riportati negli studi ammissibili alla revisione...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi