Professioni sanitarie

Professioni sanitarie, il ministro Lorenzin istituisce elenco Società scientifiche

ago42017

Professioni sanitarie, il ministro Lorenzin istituisce elenco Società scientifiche

Il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, ha firmato il decreto che istituisce e regolamenta l'elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie, che avranno il compito di elaborare le linee...
transparent
Professioni sanitarie, sui fabbisogni formativi il Miur fa dietrofront

lug102017

Professioni sanitarie, sui fabbisogni formativi il Miur fa dietrofront

Sarà riconvocato il tavolo tecnico che stabilisce la distribuzione dei fabbisogni formativi nei singoli atenei, per le professioni sanitarie per l'anno accademico 2017-18. Lo ha deciso il ministro dell'Università e della ricerca, Valeria...
transparent
Ddl sanità, arrivano nuove professioni sociosanitarie. Lo prevede emendamento Pd

giu82017

Ddl sanità, arrivano nuove professioni sociosanitarie. Lo prevede emendamento Pd

Arriva l'area delle professioni sociosanitarie, in attuazione del nuovo Patto per la salute 2014-2016 sottoscritto tra Stato e Regioni, per l'individuazione di "nuovi profili professionali sociosanitari, il cui esercizio deve essere riconosciuto su tutto...
transparent
Riforma Ordini, presentati emendamenti in Commissione Affari sociali. Gli ultimi aggiornamenti

mag242017

Riforma Ordini, presentati emendamenti in Commissione Affari sociali. Gli ultimi aggiornamenti

Si decide in questi giorni il destino della riforma degli ordini sanitari, prevista nel disegno di legge Æ8 (Ddl Lorenzin od Omnibus). In commissione affari sociali alla Camera le forze politiche stanno presentando gli emendamenti. E nell'ambito dell'Ordine...
transparent
Fabbisogni formativi, calo per le professioni sanitarie. Medici stabili

mag182017

Fabbisogni formativi, calo per le professioni sanitarie. Medici stabili

I fabbisogni formativi per medici e odontoiatri e tecnici della prevenzione dovrebbero essere in linea con i numeri dello scorso anno. Un dato in controtendenza rispetto alle altre professioni sanitarie, per le quali, farmacisti in primis, si riscontra...
transparent
Test professioni sanitarie, candidati stabili. Fisioterapia la più richiesta

set132016

Test professioni sanitarie, candidati stabili. Fisioterapia la più richiesta

Sono quasi 82.000, come lo scorso anno, i candidati che oggi sono stati impegnati nell'esame di ammissione per i 23.759 posti per le professioni sanitarie, messi a bando dalle 37 Università statali, con un rapporto di 3,4 domande per un posto,...
transparent
Contratto, intersindacale medica: no all’area allargata alle professioni sanitarie

feb292016

Contratto, intersindacale medica: no all’area allargata alle professioni sanitarie

«La lettera che le confederazioni sindacali hanno inviato al Ministro Lorenzin con la richiesta di intervenire presso l'Aran per forzare l'afferenza dell'intera Area III (dirigenza sanitaria, tecnica, professionale e amministrativa) in un'unica area contrattuale...
transparent
Ddl Lorenzin, ripartono i lavori in Commissione Sanità al Senato

feb222016

Ddl Lorenzin, ripartono i lavori in Commissione Sanità al Senato

Riprende domani in Commissione Igiene e Sanità del Senato, la discussione sul Ddl-Lorenzin che all'art.3 prevede il riordino della disciplina degli Ordini delle Professioni Sanitarie. Una normativa che si attende da anni e che, ora, anche in forza...
transparent
Professioni sanitarie: igienista dentale e audioprotesista tra le più ambite

ott312015

Professioni sanitarie: igienista dentale e audioprotesista tra le più ambite

«Negli ultimi 5 anni si è registrato un progressivo miglioramento nella stima del fabbisogno formativo da parte delle Regioni e del Ministero della Salute, grazie ad un confronto diretto e serrato che si è venuto sviluppando con le Categorie...
transparent
Rimborsi specializzandi, da condanna Corte d’Appello di Roma riconosciuti 25 milioni

dic102014

Rimborsi specializzandi, da condanna Corte d’Appello di Roma riconosciuti 25 milioni

Una cifra record di 25 milioni di euro oltre interessi. A tanto ammonta la cifra riconosciuta agli ex specializzandi 96/2004 dalla Corte d’appello di Roma con la sentenza n. 1628 recentemente emessa. Lo precisa una nota degli avvocati Francesco Caronia...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi