ott232014
Nel 26% dei casi (1 paziente su 4) la sensibilità al glutine sembra essere la causa di disturbi finora attribuiti alla sindrome del colon irritabile e ad altre patologie del funzionamento dell’apparato digerente. È quanto emerge dai primi dati dello studio...

ago272013
Hanno aderito in oltre 14mila persone all’appello apparso su ‘Change.org’ rivolto al ministro della Salute, Beatrice Lorenzin , affinché il ticket erogato ai celiaci ogni mese dallo Stato possa essere speso non solo in farmacia ma anche nei supermarket....

giu122013
Rimpiazzare carboidrati e grassi animali con grassi vegetali potrebbe ridurre il rischio di morte negli uomini con tumore della prostata non metastatico, almeno secondo un articolo pubblicato online su Jama Internal Medicine . «Quasi 2,5 milioni di persone...

apr182012
Uno studio effettuato ad Harvard confronta gli esiti di due gruppi di bambini in cui si è attuata una dieta priva di glutine, in un caso dopo diagnosi di certezza di malattia celiaca, nell'altro senza aspettare le conferme sierologiche e bioptiche

set282011
Le preoccupazioni di fondo per quanto riguarda il rischio di una terapia sostitutiva con estrogeni hanno portato ad un aumento significativo nell'utilizzo di prodotti di soia nonostante la mancanza di prove di efficacia per tali preparati. L’obiettivo...

set282011
Studi osservazionali hanno riportato un’associazione inversa tra l’introito di proteine e la pressione arteriosa. In riferimento a questi studi un gruppo di ricercatori ha confrontato in doppio cieco l’effetto di una supplementazione della proteina della...

ott202009
Luso della soia e dei suoi estratti, sottoforma di integratori alimentari, è da anni valutato per i suoi effetti protettivi, in particolare per la salute della donna, ma gli studi sugli effettivi benefici danno risultati tra loro contraddittori....

gen312008
Allergologia ed immunologia clinica-allergie alimentari Una nuova prolil-endoproteasi derivante dallAspergillus niger è risultata in grado di degradare il glutine in un modello gastrointestinale: laggiunta di questo enzima ai pasti contenenti...

ott302007
Gastroenterologia-morbo celiaco Studi in vitro suggeriscono che la transamidazione delle farine di frumento potrebbe essere utilizzata per detossificare il glutine e prevenire le risposte tipicamente osservate dopo lingestione di questi prodotti...

set242007
Castroenterologia-morbo celiaco La tempistica e lordine di comparsa di cinque anticorpi associati al morbo celiaco suggeriscono che potrebbero esservi implicati fattori scatenanti diversi dal glutine nella dieta, almeno in parte, per la comparsa...