gen242023
Secondo uno studio pubblicato su Annals of Internal Medicine, lo screening della retinopatia - raccomandato dalle linee guida - nei pazienti che assumono idrossiclorochina per cinque o più anni ha rilevato che il rischio complessivo di sviluppare...

gen102020
A causa dell'allungamento della vita e dei sempre maggiori stress a cui l'occhio è sottoposto, aumenta il numero di pazienti colpiti da patologie oculari , con un peggioramento della qualità della vita e costi che impattano sul Ssn. In...

giu32019
È possibile ottenere da una proteina batterica un collirio utile per migliorare la vista nella retinopatia. Questo è quanto ha concluso uno studio tutto italiano, portato avanti da ricercatori del Centro Nazionale per la Ricerca Farmacologica e...

gen202014
Una terapia genica per la coroideremia (Chm), una distrofia corioretinica ereditaria che porta alla progressiva cecità, ha migliorato la vista in alcuni pazienti affetti da una forma avanzata della malattia. «La tecnica rimpiazza il gene difettoso sul...

nov282013
I fluorochinoloni aumentano il rischio di distacco di retina? Sembra di no, o almeno non di molto, secondo i risultati di un trial di coorte svolto in Danimarca, peraltro in contrasto con quelli di uno studio precedente. «Data la sua potenza limitata,...

dic12011
Utilizzando dati raccolti nell’ambito del Cardiovascular health study, Dae Hyun Kim , del Beth Israel deaconess medical center e della Harvard school of Public health di Boston, ha esaminato con un gruppo di colleghi l’associazione tra le alterazioni...

ott62011
Il fatto A seguito di gravi disturbi visivi, al paziente veniva proposto un trattamento laser a diodi per cercare di contrastare la patologia, eseguito l’intervento sopraggiungeva un gravissimo calo visivo. L’uomo, collegando il danno patito al cattivo...

feb132009
Medicina interna-malattie infettive Nella maggior parte dei bambini con malaria cerebrale intervengono anomalie perfusionali microvascolari a livello della retina, il che indica che ipossia ed ischemia siano componenti importanti nella patogenesi della...

set232008
Endocrinologia-diabete La dilatazione arteriolare retinica precede lo sviluppo della retinopatia diabetica negli adolescenti con diabete di tipo 1. Lassociazione risulta più pronunciata nel sesso femminile, ma comunque in generale ogni incremento...

feb242008
Gastroenterologia-fegato e vie biliari Contrariamente a quanto riscontrato da studi precedenti, uno studio prospettico su pazienti con infezione da Hcv non ha rivelato alcuna variazione nella funzionalità visiva a seguito del trattamento con IFN-alfa....