Retribuzione

Le retribuzioni ricevute in regime di intramoenia sono utili ai fini del calcolo del TFR

mar22023

Le retribuzioni ricevute in regime di intramoenia sono utili ai fini del calcolo del TFR

Ai fini dell'esecuzione del calcolo del T.F.R. del medico presso una struttura sanitaria pubblica, il regime di prestazione libero-professionale intramoenia è connotato da un complesso di obbligazioni che gravano su entrambe le parti e che scaturiscono...
transparent
Titolare di incarico ricomprendente più strutture complesse e relativa retribuzione di posizione

gen132023

Titolare di incarico ricomprendente più strutture complesse e relativa retribuzione di posizione

In tema di dirigenza sanitaria, il titolare di incarichi ex art. 39, comma 9, CCNL area medica e veterinaria del SSN del CCNL del 2000 che, pur non configurandosi con la denominazione di incarico di direttore di dipartimento, ricomprendano secondo l'atto...
transparent
No alle maggiorazioni retributive per il dirigente medico legale di primo livello con funzioni svolte di secondo livello

ott242022

No alle maggiorazioni retributive per il dirigente medico legale di primo livello con funzioni svolte di secondo livello

Al dirigente medico legale di primo livello, che abbia svolto le funzioni di dirigente medico legale di secondo livello, non spetta né la maggiorazione retributiva per l'esercizio di fatto di mansioni superiori - non essendo applicabili alla dirigenza...
transparent
Covid-19, il diritto alla retribuzione previsto dall’art. 36 non è inderogabile

lug252022

Covid-19, il diritto alla retribuzione previsto dall’art. 36 non è inderogabile

La privazione della retribuzione non è affatto un istituto inedito. Essa è prevista dall'art. 55 bis del d.lgs. 165/2001 per il caso del dipendente che "essendo a conoscenza per ragioni di ufficio o di servizio di informazioni rilevanti...
transparent
Convenzione, formazione e retribuzione le tre parole chiave per i medici di famiglia. Fnom: si riconoscano come specialisti. Oggi è il family Doctor day

mag192022

Convenzione, formazione e retribuzione le tre parole chiave per i medici di famiglia. Fnom: si riconoscano come specialisti. Oggi è il family Doctor day

Convenzione, formazione, retribuzione, sono le tre parole chiave della Giornata mondiale del medico di famiglia celebrata il 19 maggio: i sindacati si soffermano sui temi economici -con sfumature diverse rispetto al senso della "festa" -e gli ordini sulla...
transparent
Asl condannata a versare la retribuzione per il periodo di sospensione Covid

apr212022

Asl condannata a versare la retribuzione per il periodo di sospensione Covid

In definitiva la resistente non ha compiutamente analizzato le posizioni presenti in organico ed indicate dalla ricorrente e ha violato l'obbligo di reimpiego. L'onere probatorio che grava sul datore di lavoro in caso di sospensione dal rapporto per impossibilità...
transparent
I criteri per il calcolo della retribuzione individuale di anzianità

set142020

I criteri per il calcolo della retribuzione individuale di anzianità

Anche allorquando si parla di Ria "in godimento", il riferimento non può essere altro che quello alla anzianità spettante sull'orario contrattualizzato e non, invece, ad un qualsiasi emolumento che, occasionalmente, possa essere percepito...
transparent
Giovani medici e ricercatori, il 70% è precario, sottopagato e motivato ad andar via. Lo studio

feb42020

Giovani medici e ricercatori, il 70% è precario, sottopagato e motivato ad andar via. Lo studio

Il 70% dei medici italiani e stranieri è sottopagato e retribuito con 7 euro all'ora in cliniche private con 12 ore di guardia medica; il 90% dei medici stranieri giovani cerca di inserirsi nel Ssn ma non riesce per mancanza di cittadinanza...
transparent
Contratto medici e dirigenti Ssn, da Cdm ok al rinnovo. Il punto sugli incrementi retributivi

nov222019

Contratto medici e dirigenti Ssn, da Cdm ok al rinnovo. Il punto sugli incrementi retributivi

La ratifica del nuovo contratto collettivo nazionale per il triennio 2016-2018 dell'Area sanità, relativo ai circa 130 mila dirigenti medici, veterinari, sanitari e delle professioni sanitarie, approvato dal Cdm "adegua gli istituti del rapporto...
transparent
Ospedali, esodo dirigenti Ssn al privato. Stipendi troppo bassi la ragione principale

ott192019

Ospedali, esodo dirigenti Ssn al privato. Stipendi troppo bassi la ragione principale

Il sistema sanitario nazionale universalistico ha una malattia. Si chiama tetto alle spese per il personale. E' fermo ai numeri del 2004 meno un 1,3%, ritoccati appena in alto quest'anno. Ma per le convenzioni con i privati le Regioni possono spendere....
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi