lug112022
Prevenzione, innovazione e programmazione sono i cardini della 'salute di domani'. Gsk conferma il proprio impegno a contribuire alla ricerca ed innovazione in Italia con un investimento di oltre 600 milioni di euro nel quinquennio 2020-2024, di cui due...

feb162022
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato in preprint su medRxiv, la frequenza crescente di persone infettate dal lignaggio BA.2 della variante Omicron (Omicron2) è probabilmente correlata a una maggiore trasmissibilità piuttosto che...

set92020
Celgene, ora parte di Bristol-Myers Squibb, annuncia i risultati preliminari di uno studio a lungo termine (studio di estensione di fase 3 Daybreak) che rafforzano il profilo di efficacia e sicurezza di ozanimod nei pazienti con forme recidivanti di ...

ago312020
Se Covid-19 danneggia doppiamente il polmone, interessando alveoli e capillari, il rischio di mortalità in terapia intensiva è più elevato. Ma due semplici esami, assieme al supporto del massimo delle cure intensive, possono portare...

dic192019
Successi in studi registrativi di fase 3 sono stati annunciati a Orlando, nell'ambito del Congresso annuale dell'American society of hematology (Ash). Il primo, relativo al trattamento della leucemia linfatica cronica (Llc), riguarda i risultati dettagliati...

gen162019
Nel manifestarsi della malattia di Parkinson (Pd) e delle demenze da corpi di Lewy, l'attivazione della risposta infiammatoria contribuisce in maniera determinante al danno cognitivo indotto dagli oligomeri dell'alfa-sinucleina (specifici aggregati proteici...

nov232018
Gestione del carcinoma polmonare non a piccole cellule in Italia: attualmente l'85% dei centri oncologici segue percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) formalizzati e oltre il 75% effettua una biopsia mirata e adeguata. Sono questi i dati...

ott302018
Nel campo della ricerca biomedica all'Istituto Mario Negri. Giuseppe Remuzzi , direttore dell'Istituto, ha nominato, a partire da settembre, Raffaella Giavazzi Coordinatore delle Ricerche della sede di Milano e Ariela Benigni Coordinatore delle Ricerche...

ott302018
Una nuova molecola non steroidea, darolutamide, ha aumentato significativamente la sopravvivenza libera da metastasi (Mfs) rispetto al placebo in pazienti affetti da tumore della prostata resistente alla castrazione non metastatico (nmCRPC). Lo dimostra...

set282018
Risultati positivi di dapagliflozin sugli outcome cardiovascolari nello studio di fase III DECLARE (Dapagliflozin Effect on Cardiovascular Events) - TIMI 58, il più ampio studio sugli outcome cardiovascolari (Cvot) condotto ad oggi per un inibitore...