nov132015
Novità in campo reumatologico e in quello oncologico, accanto a nuove conferme nella terapia della Bpco. Queste alcune delle più recenti indicazioni in arrivo dagli studi presentati nelle ultime settimane. Interessanti i dati relativi ai...

ott302015
L'efficacia di liraglutide, un analogo del Glp-1 disponibile in Italia dal 2010, trova conferma nei dati provenienti dal suo uso nella vita reale. Fra gli studi clinici che ne hanno testato l'utilità, uno si è appena concluso nel nostro...

ott162015
Dal congresso Ectrims (l'European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis) conferme per farmaci già disponibili, come dimetilfumarato, alemtuzumab e teriflunomide, nei pazienti con sclerosi multipla recidivante remittente e nuove...

ott92015
Novità sul fronte dei tumori del polmone dal Congresso europeo di oncologia. Oltre ai risultati ottenuti grazie agli inibitori del check point immunitario PD-1, al congresso appena conclusosi a Vienna sono stati presentati nuovi dati relativi all'uso...

ott62015
Dal congresso degli oncologi europei una conferma dell'efficacia della terapia neoadiuvante conpertuzumab in combinazione con trastuzumab e chemioterapia nelle pazienti con carcinoma mammario Her2-positivo. Sono stati infatti presentati i dati di follow...

ott22015
Gli interessanti risultati ottenuti con gli inibitori del check point immunitario Pd-1 ne hanno fatto fra i protagonisti del Congresso europeo sul cancro appena conclusosi a Vienna. L'azionedi questi farmaci immuno-oncologici consente di sbloccare l'attività...

set182015
Si potrebbe allungare l'elenco delle complicazioni del diabete: i pazienti con livelli di emoglobina glicata elevata sono esposti a un maggior rischio di andare incontro a demenza. Il dato, presentato al congresso della European Association for the Study...

lug242015
Al via un programma di ricerca internazionale destinato a coinvolgere circa 4000 pazienti oncologici con l'obiettivo di valutare le potenzialità di rivaroxaban nella prevenzione e nella terapia della malattia trombo embolica in questa popolazione....

lug102015
È attesa l'approvazione anche per l'Italia di una nuova associazione di due broncodilatatori, il tiotropio e l'olodaterolo, in grado di offrire ulteriori vantaggi ai pazienti con Bpco. Vantaggi che sono stati documentati da due trial clinici, gli studi...

giu262015
In arrivo nuove molecole per il trattamento dell'artrite reumatoide attive anche nei casi che non rispondono ai farmaci biologici. In occasione dell'annuale congresso Eular sono stati presentati i risultati di RA-BEACON, uno studio di fase III che prevedeva...